Bari International Film Festival
“Afrodite”, intervista al regista Stefano Lorenzi
"Ho cercato di ridurre al minimo quello che era il racconto storico. Mi sono soffermato su quello umano tra i tre protagonisti”.
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
Bari International Film Festival
"Zamora", intervista all'attore e regista Neri Marcorè Giulia Bianconi
Neri Marcorè debutta alla regia con “Zamora”, di cui è anche tra gli interpreti, insieme a Alberto Paradossi, Marta Gastini, Anna Ferraioli Ravel e Walter Leonardi. Presentato in anteprima al Bif&st 2024 di Bari, e nelle sale dal 4 aprile con 01 Distribution, il film, tratto dall’omonimo di Roberto Perrone, è una storia di riscatto, amicizia, alleanza, nella Milano degli anni Sessanta.
Era diverso tempo che Marcorè voleva fare questo “salto inconsapevole”. Ha aspettato il progetto e la storia giusta. “Conosco questa storia da oltre vent’anni e parlandone con il produttore Agostino Saccà l’abbiamo realizzata. È stato lui a dirmi che avrei dovuto dirigerla io storia che mi opache molto e mi ha detto che dovevo fare io la regia”.
Walter è un trentenne che dalla provincia si trasferisce a Milano e Marcorè ha sentito “Anche io ho provato quella stessa timidezza e quello stesso impaccio. Come lui mi sono sentito di dovermi preoccupare di cosa dicessero le persone intorno a me, mentre cercavo la mia strada”, racconta il regista che ha affidato il ruolo del protagonista a Alberto Paradossi, mentre lui si è ritagliato il ruolo di Giorgio Cavazzoni, un tempo idolo in porta e ora precipitato nell’alcolismo.
“Sono curioso di vedere quale sarà l’accoglienza del pubblico – dice Marcorè presentando al Bari International Film Festival “Zamora”, prodotto da Pepito Produzioni e Rai Cinema – In molti mi chiedono se sono ansioso, ma io cerco di vivere sempre tutto con il sorriso. E farò lo stesso ora. Sono felice del risultato del film e del lavoro di squadra. Continuerò a scegliere progetti che abbiamo uno spessore e un valore”.
Il trentenne Walter Vismara ama condurre una vita ordinata e senza sorprese: ragioniere nell'animo prima ancora che di professione, lavora come contabile in una fabbrichetta di Vigevano.
Da un giorno all'altro la fabbrica chiude e il Vismara si ritrova suo malgrado catapultato in un'azienda avveniristica della vitale e operosa Milano, al servizio di un imprenditore moderno e brillante, il cavalier Tosetto.
Andrebbe tutto bene se non fosse che costui ha il pallino del folber (il football, secondo un neologismo di Gianni Brera) e obbliga tutti i suoi dipendenti a sfide settimanali scapoli contro ammogliati.
Walter, che considera il calcio uno sport demenziale, si dichiara portiere solo perché è l’unico ruolo che conosce e non sa che da quel momento, per non perdere l’impiego, sarà costretto a partecipare agli allenamenti settimanali, in vista della partita ufficiale del primo maggio. Subisce così lo sfottò dei colleghi; tra questi, l’ingegner Gusperti lo ribattezza sarcasticamente “Zamora”, il fenomenale portiere spagnolo degli anni ‘30. Non solo quel bauscia lo umilia in campo e lo bullizza in azienda, ma tra lui e Ada, la segretaria di cui Walter si innamora, sembra esserci del tenero. Sentendosi umiliato, tradito da una parte e deriso dall’altra, il ragioniere escogita un piano del tutto originale per vendicarsi, coinvolgendo un ex-atleta ormai caduto in disgrazia. Nel calcio, come del resto nella vita, bisogna imparare a buttarsi e anche se perdi, ciò che conta è rialzarsi e ripartire più forti di prima.
Written by: Giulia Bianconi
Film
ZamoraFestival
Bari International Film FestivalBari International Film Festival
"Ho cercato di ridurre al minimo quello che era il racconto storico. Mi sono soffermato su quello umano tra i tre protagonisti”.
Bari International Film Festival
"Credo ci siano varie cose che possono allacciare questa storia all'oggi”, spiega Silvio Soldini parlando del film di apertura del Bif&st
Festa do cinema italiano Lisboa
E se un weekend potesse riscrivere 15 anni di silenzio? Paternal Leave di Alissa Jung, è un viaggio intenso tra riconciliazione, emozioni e seconde possibilità.
Si è conclusa con successo la 38ª edizione del Bolzano Film Festival Bozen: dieci giorni di cinema, musica e incontri, oltre 6.000 spettatori e una forte presenza internazionale.
Mauro Corona - La mia vita finché capita, film sullo scrittore e scultore, in anteprima al 73. Trento Film Festival e al cinema dal 5 maggio
Fuochi d’artificio, la serie di Nicchiarelli sulla Resistenza arriva su Rai1 il in prima visione su Rai 1 il 15, 22 e 25 aprile
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.