Bari International Film Festival
“Afrodite”, intervista al regista Stefano Lorenzi
"Ho cercato di ridurre al minimo quello che era il racconto storico. Mi sono soffermato su quello umano tra i tre protagonisti”.
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
Bari International Film Festival
PODCAST | Giulia Bianconi intervista Walter Veltroni, Neri Marcorè, regista e protagonista del film Quando.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Walter Veltroni torna dietro la macchina da presa per il film Quando, tratto dal suo omonimo libro. Il protagonista è Neri Marcorè, che nel film recita al fianco di Valeria Solarino, nei panni di una suora che si occupa di Giovanni, che si è risvegliato da un coma lungo oltre trent’anni. Dal Bif&st 2023, dove il film è stato presentato in anteprima, e sarà al cinema dal 30 marzo, regista e protagonista parlano del lavoro fatto, tra nostalgia del passato e sguardo sul presente.
Quando: La giovane vita di Giovanni va in pausa nell’estate del 1984 a San Giovanni, a Roma, durante il dolore collettivo per la morte di Enrico Berlinguer, per colpa dell’asta di una bandiera finita tragicamente sulla sua testa. Dopo 31 anni, l’uomo si risveglia dal coma e per lui è come una nuova rinascita, da adulto. Tutto è cambiato, il mondo che aveva lasciato non c’è più: la sua famiglia, la ragazza, il partito tanto amato, tutto in questa nuova epoca è stravolto. Giovanni è come un bambino cinquantenne. Deve imparare a muoversi in questa nuova dimensione, accettando anche la perdita dei vecchi legami e la scoperta di nuovi.
Written by: fredfilmradio
Anteprima internazionale BIFEST Giulia Bianconi Neri Marcorè Walter Veltroni
Film
QuandoFestival
Bari International Film FestivalBari International Film Festival
"Ho cercato di ridurre al minimo quello che era il racconto storico. Mi sono soffermato su quello umano tra i tre protagonisti”.
Bari International Film Festival
"Credo ci siano varie cose che possono allacciare questa storia all'oggi”, spiega Silvio Soldini parlando del film di apertura del Bif&st
ShorTS International Film Festival
todayJuly 1, 2024 2
Premio Prospettiva allo ShorTS di Trieste, l’attrice Carlotta Gamba sul lascito di progetti importanti come Dostoevskij e Gloria! e sul “non avere paura di avere paura”
"Apprezzo di più degli artisti che concedono di mostrarsi fragili, credo sia il punto di riferimento di cui avrebbero bisogno i ragazzi”.
Sotto le foglie, al XV Rendez Vous di Roma e al cinema dal 10 aprile segna il ritorno di Ludivine Sagnier sul set con Ozon a 20 anni da Swimming pool
Balentes di Giovanni Columbu, dopo Rotterdam e il premio al Nigata Animation Fest in Giappone, approda in concorso a Bolzano
Festa do cinema italiano Lisboa
Nel suo film La grande ambizione, Andrea Segre narra la storia di un grande sogno collettivo che fu capace di alimentare grandi speranze e, appunto, grandi ambizioni.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.