PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Vladimir Luxuria, Direttrice Artistica del 37° Lovers Film Festival.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Il 37° Lovers Film Festival è agli sgoccioli, sta per tornare con un’edizione tutta in presenza e nel suo periodo originario, la primavera, dal 26 aprile al 1 maggio. Un’immagine, quella di quest’anno, che, ideata da Coniglio Viola, omaggiando i grandi film a tematica LGBTQ della storia, invita alla speranza di riabbracciarci veramente e naturalmente tutti, un giorno. 54 titoli in sei giorni, una bella offerta di film nuovi e anche di omaggi e celebrazioni e una formula inedita, quella dei talk, incontri abbinati ad un film a tema. Numerosissimi gli ospiti, a partire da Barbara Bouchet fino a Michele Bravi e Sabina Guzzanti. Il festival è sempre un evento militante, non ha perso questa sua natura e quest’anno ha scelto di celebrare la lotta della comunità negli anni con i tre presidenti/tutor delle giurie. Dopo Tik Tok infine, al Lovers sbarca anche OnlyFans per scoprire l’immaginario erotico gay applicato ai social.
E’ il 1981 quando Ottavio Mai e Giovanni Minerba, attraverso il loro primo film Dalla vita di Piero – che riscuote consensi positivi al Festival Cinema Giovani di Torino e viene presentato in vari festival internazionali – si oppongono a un tipo di cinema che utilizzava il “personaggio” omosessuale in ruoli marginali riducendoli a “macchiette” stereotipate e stigmatizzate. Da questa esperienza nasce l’idea del Festival Internazionale di Film con tematiche omosessuali Da Sodoma a Hollywood che viene riconosciuto nel 1986 come rassegna, grazie a Marziano Marzano. La manifestazione si trasforma in Festival nel 1989. Dal 2006 il Festival ricade sotto la gestione amministrativa della Fondazione Maria Adriana Prolo – Museo Nazionale del Cinema di Torino. Il Festival, universalmente riconosciuto come una delle più importanti manifestazioni cinematografiche italiane a livello internazionale, è il più antico festival a tematica LGBT d’Europa e il terzo nel mondo. Attualmente è diretto da Vladimir Luxuria.
Per scoprire di più, clicca qui.