PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Serena Rossi, Enrico Brignano e Giuliano Sangiorgi, voci del film Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Serena Rossi ed Enrico Brignano tornano a dare la voce italiana ad Anna e Olaf mentre Giuliano Sangiorgi, oltre a fare una piccola parte, interpreta la canzone dei titoli di coda, Nell’ignoto, uno dei temi portanti del film. Serena Rossi racconta la crescita di Elsa e Anna e come ci dimostrano che le donne possano mostrare la loro forza diversamente ed alla loro maniera. Enrico Brignano elogia le nuove qualità drammaturgiche e narrative di Olaf mentre Giuliano Sangiorgi sottolinea il messaggio portante del film: il valore della comunità e dell’essere uniti.
Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle: Perché Elsa è nata con dei poteri magici? La risposta a questa domanda sta ora minacciando il Regno di Arendelle, spingendo Elsa, Anna, Kristoff, Olaf e Sven a partire insieme per un viaggio straordinario e pieno di pericoli. In Frozen – Il Regno di Ghiaccio Elsa temeva che i suoi poteri fossero troppo forti per essere accettati dal mondo. Ora dovrà sperare che siano abbastanza forti per salvarlo. Realizzato dalla squadra creativa premiata con l’Oscar — i registi Jennifer Lee e Chris Buck, il produttore Peter Del Vecho e gli autori delle canzoni Kristen Anderson-Lopez e Robert Lopez — Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle arriverà nelle sale italiane il 27 novembre.
Per la prima volta nella sua storia, il Festival di Cannes svela due manifesti ufficiali della sua 78a edizione, ispirati al capolavoro di Claude Lelouch del 1966, vincitore della Palma d'oro, Un uomo, una donna.
Daphne Di Cinto porta il tema dell’intersezionalità al centro dell’Integrazione Film Festival 2025, un evento gratuito tra cinema, arte e inclusione, in scena a Bergamo dal 13 al 17 maggio.
E se un weekend potesse riscrivere 15 anni di silenzio? Paternal Leave di Alissa Jung, è un viaggio intenso tra riconciliazione, emozioni e seconde possibilità.
Si è conclusa con successo la 38ª edizione del Bolzano Film Festival Bozen: dieci giorni di cinema, musica e incontri, oltre 6.000 spettatori e una forte presenza internazionale.