PODCAST | Federica Scarpa intervista Roberto De Feo, regista del film The Nest (Il Nido).
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Roberto De Feo presenta al Locarno Film Festival il suo primo lungometraggio The Nest (Il Nido), nella sezione Piazza Grande Crazy Midnight. Il regista pugliese racconta a FRED dell’emozione per la proiezione in una delle piazze più suggestive e cinefile d’Europa, della sua passione per il genere horror, di cosa gli ha dato l’ispirazione per il suo film e della location in cui è ambientato.
The Nest (Il Nido): Samuel è un giovane ragazzo paraplegico che vive con sua madre Elena a “Villa dei Laghi” una residenza isolata circondata da boschi. Bloccato in una routine familiare e con il rigoroso divieto di allontanarsi dalla dimora, Samuel cresce apparentemente sereno ma insoddisfatto e irrequieto. L’arrivo dell’adolescente Denise scardinerà gli equilibri della famiglia dando finalmente a Samuel la forza di opporsi alle restrizioni imposte da sua madre e di aprirsi al mondo. Ma Elena non lascerà andare suo figlio così facilmente e sarà pronta a fare tutto il necessario per tenerlo vicino a sé. Perché Elena costringe Samuel a vivere come prigioniero nella sua stessa casa, vietandogli di lasciare la tenuta? Quale mistero nasconde?
Ad Alice nella Città, “Ciao Varsavia”. La regista Diletta Di Nicolantonio e la produttrice Sara Serraiocco parlano di fragilità, identità e corpi femminili con sguardo autentico e poetico.
Intervista a Giorgio Diritti sul cortometraggio "L’ascolto", presentato ad Alice nella Città 2025. Empatia, giovani e cinema come strumento educativo. Un invito a tornare davvero ad ascoltare.
A trent’anni dall’uscita, Daniele Luchetti presenta la versione restaurata de "La scuola" ad Alice nella Città 2025. Il regista riflette sul tempo, la vitalità e l’attualità sorprendente del suo film cult del 1995.