Bari International Film Festival
“Afrodite”, intervista al regista Stefano Lorenzi
"Ho cercato di ridurre al minimo quello che era il racconto storico. Mi sono soffermato su quello umano tra i tre protagonisti”.
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
Bari International Film Festival
“Paura dell'alba”, intervista con il regista Enrico Masi e lo sceneggiatore Pier Giorgio Ardeni Manuela Santacatterina
Alla 16ª edizione del Bari International Film & Tv Festival, FRED Film Radio ha intervistato il regista Enrico Masi e lo sceneggiatore Pier Giorgio Ardeni per parlare di “Paura dell’alba”, mediometraggio presentato al Bif&st nella sezione Concorso per il cinema italiano.
Mediometraggio di finzione dedicato alla Resistenza sull’Appennino tosco-emiliano, “Paura dell’alba” si muove a metà strada tra documentario e finzione in cui si fondono ricostruzione storica e narrazione cinematografica. Un film che si ispira a fatti reali alternando materiali d’archivio, testimonianza e sequenze girate.
“La Repubblica partigiana di Montefiorino è una storia esemplare di resistenza perché è un movimento che nasce dal basso. Nel senso che queste bande di ribelli pian piano si organizzarono in formazione. Non è una cosa che venne imposta dall’alto. L’unica direttiva vera in quella fase era di lavorare uniti, di combattere uniti contro i fascisti”, spiega lo sceneggiatore Pier Giorgio Ardeni. “Una cosa importante da ricordare della Resistenza modenese è che molti parroci la sostennero. Questo è il contesto dal quale siamo partiti. Abbiamo lavorato su alcuni di questi episodi, tante piccole e grandi storie drammatiche”.
“Esiste un Decamerone di storie nell’Appennino che potremmo dire essere inesplorato, un patrimonio inestimabile sulla storia del Novecento”, sottolinea il regista Enrico Masi. “Queste storie sono al presente. C’è la paura che passino gli anni e che il ricordo della Liberazione e della Resistenza si affievolisca perché da un lato muoiono i protagonisti e dall’altro cambiano le tensioni sociali, le mode nella sinistra, nella storia, nella sociologia, nella politica”, spiega Enrico Masi”. “La resistenza oggi dai governi è ricordata come qualcosa di distante, ma la Repubblica italiana nasce da lì. E quindi in realtà la Resistenza, la guerra di liberazione, la guerra civile, il finale della seconda guerra mondiale e l’inizio della Repubblica sono temi al presente”.
Nell’estate del 1944, durante i 45 giorni della Repubblica Partigiana di Montefiorino, si combatte una guerra civile. Nelle montagne tra Emilia e Toscana avviene il controverso episodio del gruppo di Nello Pini, colpevole di aver ucciso senza processo un gruppo di miliziani fascisti. Attraverso testimonianze dirette, atti performativi e momenti di approfondimento, la Resistenza rivive con la finzione, mentre il passato si intreccia con le immagini di un territorio che ancora ne porta i segni.
Written by: Manuela Santacatterina
Film
Paura dell'albaFestival
Bari International Film FestivalBari International Film Festival
"Ho cercato di ridurre al minimo quello che era il racconto storico. Mi sono soffermato su quello umano tra i tre protagonisti”.
Bari International Film Festival
"I was displaced in my home. I've never been to Syria and I can't go to it"
Bari International Film Festival
“Sono partito da una storia concreta, ma poi è diventato un mix di tante altre”, racconta Robert Budina parlando di Waterdrop, film presentato nella sezione Meridiana del Bif&st
Bari International Film Festival
"Credo ci siano varie cose che possono allacciare questa storia all'oggi”, spiega Silvio Soldini parlando del film di apertura del Bif&st
Bari International Film Festival
"Volevo fosse un film di comunità che raccontasse tutta la mia vita e si condensasse dentro un unico film".
The Wailing: Un'immersione nei temi dell'occultismo e della speranza con Na Hong-jin al Florence Korea Film Fest. Un viaggio alla scoperta dell'umanità.
PINO, il film su Pino Daniele arriva evento speciale al cinema con Lucky Red dal 31 marzo al 2 aprile
Alan Cumming riceve la Stella della Mole al Lovers Film Festival 2025. L’attore e attivista sarà premiato a Torino il 12 aprile e presenterà il film Drive Back Home.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.