PODCAST | Simone Soranna intervista il regista Mario Sesti, insieme alla giornalista Sabina Ambrogi, al musicista e compositore Federico Badaloni, alla terapeuta Luana De Vita e alla performer di burlesque Albadoro Gala, a proposito del film Mondo Sexy.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Immagini, suoni, studi: queste le componenti che danno vita a Mondo Sexy, non un semplice documentario ma un vero e proprio tuffo nel passato, alla ricerca di materiale da riscoprire e soprattutto di uno sguardo erotico ormai andato perso. Mario Sesti, regista del film, racconta il progetto secondo ogni sfumatura accompagnato dai collaboratori che lo hanno accompagnato in questa avventura.
Mondo Sexy: Immagini di repertorio di dodici film documentari erotici degli anni Sessanta. Un ritmo e uno stile di montaggio incalzanti, a tratti quasi ipnotico, segue sonorità contemporanee create ad hoc. La voce dell’autore rompe questo ritmo con un testo che si ispira a Roland Barthes. Il documentario propone un viaggio nel mondo dello strip-tease che evocava l’universo del nudo e del desiderio nella vita notturna degli anni Sessanta.
Il film è stato prodotto da Augustus Color e distribuito dalla Compass Film.
Per maggiori informazioni sul film Mondo Sexy,cliccare qui.
Intervista al regista Yuri Ancarani. Il suo ultimo film "Il popolo delle donne" è impostato come una lezione universitaria e presentato tra le Proiezioni Speciali della sezione Giornate degli Autori 2023.
Per la prima volta nella sua storia, il Festival di Cannes svela due manifesti ufficiali della sua 78a edizione, ispirati al capolavoro di Claude Lelouch del 1966, vincitore della Palma d'oro, Un uomo, una donna.
Daphne Di Cinto porta il tema dell’intersezionalità al centro dell’Integrazione Film Festival 2025, un evento gratuito tra cinema, arte e inclusione, in scena a Bergamo dal 13 al 17 maggio.
E se un weekend potesse riscrivere 15 anni di silenzio? Paternal Leave di Alissa Jung, è un viaggio intenso tra riconciliazione, emozioni e seconde possibilità.
Si è conclusa con successo la 38ª edizione del Bolzano Film Festival Bozen: dieci giorni di cinema, musica e incontri, oltre 6.000 spettatori e una forte presenza internazionale.