PODCAST | Chiara Laganà intervista Marco Bonfanti, regista del film L’uomo senza gravità.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Dopo una serie di documentari, Marco Bonfanti dirige il suo primo lungometraggio di finzione, L’uomo senza gravità che sarà in sala dal 21 al 23 ottobre e arriverà su Netflix in 190 Paesi dall’1 Novembre. L’uomo senza gravità è uno dei film di prepapertura della 14esima edizione della Festa del Cinema di Roma. Bonfanti firma anche la sceneggiatura con Giulio Carrieri e in L’uomo senza gravità racconta una fiaba dedicata alla leggerezza, ispirata a Italo Calvino e con chiari riferimenti alla cultura pop italiana degli anni ’80 e ’90. “Mi sono ispirato alla leggerezza di Calvino per raccontare di quest’uomo che cerca la libertà di essere se stesso. La leggerezza è una chiave di lettura del reale, Oscar vive le sue tristezze quotidiane guardandole dall’alto, il personaggio rimane puro, ingenuo nonostante quello che gli passa”. Oscar è interpretato da Elio Germano, impegnato a Malta nelle riprese del prossimo film di Sydney Sibilia, ed è stato il protagonista perfetto per il regista: “È strepitoso in questo film, ha messo molto sul fisico, recita con un accento bergamasco delle montagne perfetto ed è stato felice per aver avuto la possibilità di fare un personaggio diverso. Ama definire Oscar come un personaggio che osserva tutto quello che gli viene addosso”. A completare il cast, un trittico di donne: Elena Cotta, nel ruolo della nonna, Michela Cescon in quello della madre e Silvia D’Amico in quello dell’amica Agata da grande. Fondamentali secondo il regista, in un film “profondamente femminile”. L’uomo senza gravità è una co-produzione belga firmata da Isaia Productions, Zagora ed è stato girato in ben 3500 location diverse con gli stessi effetti digitali di Ad Astra e Gravity: “Li abbiamo realizzati a Milano, Bruxelles e Los Angeles. Il mio lavoro è stato quello che la complicazione non si dovesse vedere, più noi ci ammazziamo di lavoro, meno voi vedete le cose, più tutto fluirà facile”. Dopo la preapertura della Festa del Cinema di Roma, L’uomo senza gravità sarà in sala dal 21 al 23 ottobre distribuito da Fandango.
L’uomo senza gravità: Oscar viene alla luce in una notte tempestosa, nell’ospedale di un piccolo paese e da subito si capisce che c’è qualcosa di straordinario in lui: non obbedisce alla legge di gravità. Fluttua in aria, si libra nella stanza più leggero di un palloncino, di fronte allo sguardo incredulo della madre e della nonna. Le due donne fuggono con il neonato e decidono di tenerlo nascosto agli occhi del mondo per molti, molti anni. Solo la piccola Agata conosce il suo segreto. Fino al giorno in cui Oscar decide che tutto il mondo deve conoscere chi è davvero “L’Uomo senza gravità”…
Il Lovers Film Festival celebra 40 anni con 70 film da 26 Paesi, ospiti internazionali e omaggi a icone del cinema LGBTQI+. Diretto da Vladimir Luxuria, dal 10 al 17 aprile al Cinema Massimo di Torino.
Il Bolzano Film Festival Bozen (4-13 aprile 2025) celebra la sua 38ª edizione con un programma internazionale e locale ricco di film e ospiti tra cui Alba Rohrwacher e Christian Petzold.