“We Live in time”, interview with director John Crowley
We Live in time by John Crowley with Florence Pugh and Andrew Garfield is finally coming out in Italian cinemas
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
Marcello Garofalo - Il cinema è mito. Vita e film di Sergio Leone fredfilmradio
PODCAST | Angela Prudenzi intervista Marcello Garofalo, critico cinematografico e autore del libro Il cinema è mito. Vita e film di Sergio Leone.
La grandezza del cinema di Sergio Leone analizzata film dopo film dal critico Marcello Garofalo. Una filmografia asciutta, appena sei film, ma che testimonia della costante carica innovativa di Leone. Una modernità che ancora oggi offre spunti e stimoli a nuovi registi. Il debito di molti autori verso l’autore di C’era una volta in America. La messinscena e il senso del tempo nel cinema del regista. Perché può dirsi contemporaneo. Intervista registrata al Museo dell’Ara Pacis in occasione della mostra C’era una volta Sergio Leone
Primo regista postmoderno secondo Quentin Tarantino, innovativo nella tecnica di ripresa, nel montaggio, nell’uso della colonna sonora – leggendario il sodalizio con Ennio Morricone – nella scelta e nella direzione degli attori, gigantesco e contraddittorio come i suoi film, Sergio Leone è stato per molti versi uno spartiacque nella storia del cinema, per la capacità di unire citazionismo e invenzione narrativa, ironia e melodramma, disillusione e mito. Per arrivare a tanto sono bastati sette film in venticinque anni di carriera: una scorribanda nei generi cinematografici sui quali Hollywood ha costruito la propria leggenda, dall’esordio con il peplum Il Colosso di Rodi alla «trilogia del dollaro», alle grandi saghe di Giù la testa, C’era uno volta il West e C’era una volta in America, il gangster movie definitivo. Una vita stroncata troppo presto, prima di poter realizzare l’ultima, fantasmagorica scommessa: un kolossal di produzione russo-americana sull’assedio di Leningrado. Basandosi su un intenso rapporto personale con Leone maturato negli anni in cui il regista lavorava al suo ultimo sogno, su un ampio ventaglio di testimonianze e su un’analisi rigorosa della produzione filmica, Marcello Garofalo ricostruisce il ritratto intimo e autentico di un uomo geniale e complesso, e ne ricorda il ruolo decisivo – tra l’Italia e Hollywood – all’interno di quella che è stata forse l’ultima, grande stagione del cinema.
Written by: fredfilmradio
Angela Prudenzi Il cinema è mito Vita e film di Sergio Leone Marcello Garofalo
Film
Festival
No related posts.
We Live in time by John Crowley with Florence Pugh and Andrew Garfield is finally coming out in Italian cinemas
L'Accademia del Cinema Italiano ha annunciato i 15 documentari in gara per il Premio David di Donatello – Cecilia Mangini 2025.
Fatti Vedere di Tiziano Russo, una commedia in stile 90’s americani con Matilde Gioli tra Tootsie e Mrs Doubtfire.
Pordenone Silent Film Festival
Dal 2 febbraio, Fuori Orario su Rai 3 dedica quattro notti alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone con film, documentari rari e un’intervista esclusiva al direttore Jay Weissberg.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.