PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Ludovico Di Martino, regista del film I Viaggiatori.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Dopo averlo presentato in anteprima alla 20 esima edizione di Alice nella Città, Ludovico Di Martino è pronto a mostrare il suo I Viaggiatori al grande pubblico, partendo da Sky e Now dal 21 novembre. Viaggio nel tempo fino al 1939 dell’Italia fascista per tre adolescenti, tanta adrenalina, un tocco di lezione di storia e tanti riferimenti con la nostra situazione presente. Ludovico Di Martino racconta la genesi del suo film, l’averlo pensato tanto tempo fa ed averlo sentito possibile solo dopo il primo lockdown.
I Viaggiatori: Beo Fulci, un giovane ricercatore di fisica quantistica, è scomparso assieme al suo capo in circostanze misteriose. Suo fratello Max, 14 anni, ragazzino svelto dall’intelligenza vivace, trova conforto nei due amici più cari che ha – Flebo, 14 anni, impacciato e ansioso, appassionato di videogiochi e di tecnologia, e Greta, 15 anni, giovane donna coraggiosa – nonostante il dolore di quella perdita l’abbia reso sfuggente. Una sera i tre finiscono per scoprire una strana macchina del tempo e il modo per farla funzionare, trovandosi così nel 1939 in una Roma scossa dalle leggi razziali. Dovranno salvare il mondo dalla minaccia di un’arma con cui si vuole cambiare il corso della Storia. Presentato in anteprima ad Alice nella città, “I Viaggiatori” è un film Sky Original di Ludovico Di Martino, prodotto da Sky Studios e Groenlandia, che dal 21 novembre sarà in esclusiva su Sky Cinema e in streaming solo su NOW.
Per la prima volta nella sua storia, il Festival di Cannes svela due manifesti ufficiali della sua 78a edizione, ispirati al capolavoro di Claude Lelouch del 1966, vincitore della Palma d'oro, Un uomo, una donna.
Daphne Di Cinto porta il tema dell’intersezionalità al centro dell’Integrazione Film Festival 2025, un evento gratuito tra cinema, arte e inclusione, in scena a Bergamo dal 13 al 17 maggio.
E se un weekend potesse riscrivere 15 anni di silenzio? Paternal Leave di Alissa Jung, è un viaggio intenso tra riconciliazione, emozioni e seconde possibilità.
Si è conclusa con successo la 38ª edizione del Bolzano Film Festival Bozen: dieci giorni di cinema, musica e incontri, oltre 6.000 spettatori e una forte presenza internazionale.