We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Gli attori ci parlano dei personaggi che interpretano nella miniserie su Giacomo Leopardi, presentata in anteprima mondiale alla Mostra del cinema di Venezia
play_arrow
"Leopardi Il poeta dell'infinito", intervista agli attori Cristiano Caccamo e Giusy BuscemiGiulia Bianconi
“L’amore spinge i personaggi, in direzione diverse. Abbiamo lavorato su questo sentimento“. Cristiano Caccamo e Giusy Buscemi raccontano a FredFilmRadio come hanno costruito i loro rispettivi personaggi, nella miniserie “Leopardi Il poeta dell’infinito” diretta da Sergio Rubini e con Leonardo Maltese nei panni di Giacomo Leopardi, presentata in anteprima mondiale all’81esima Mostra del cinema di Venezia.
“Sergio mi ha chiesto di dare un afflato romantico a questo personaggio dell’Ottocento. Avere sempre il cuore in gola“, spiega Buscemi, che nella miniserie in due puntate, che arriverà a dicembre su Rai 1, dà il volto alla nobildonna Fanny Targioni Tozzetti, amata non corrisposta del geniale poeta. Cristiano Caccamo è, invece, l’amico fraterno di Leopardi, Antonio Ranieri, che gli starà vicino fino alla fine dei suoi giorni.
Plot
Bambino prodigio. Adolescente ribelle. Poeta romantico, filosofo, pensatore politico. Giacomo Leopardi è stato il primo esistenzialista della modernità, riferimento dei tumultuosi anni del Risorgimento italiano, un “maledetto” che ha abusato della sua arte e del suo genio fino a rimanerne annientato. Attraverso il racconto dell’amico Ranieri ripercorriamo la vita del poeta dall’infanzia, alla fuga dall’opprimente ambiente familiare, allo scontro col nascente pensiero liberale e quello ecclesiastico, tra l’amore sofferto per la contessa Fanny Targioni Tozzetti e la malattia fino alla morte.
Il Queer Lion Award 2024 è andato al film documentario "Alma del Desierto" di Monica Taboada-Tapia, incluso nelle Giornate Degli Autori. Il premio è riservato a quei film, di qualsiasi sezione, che trattano tematiche lgbtqi+
“Happy Holidays” explores the intricacies of personal and societal struggles. Discover how Scandar Copti captures the essence of family and identity in this compelling narrative.
La madrina della 81a Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia, Sveva Alviti, si racconta, alla vigilia della serata di apertura del festival.
"Paura Dell'Alba", diretto da Enrico Masi e co-sceneggiato con Pier Giorgio Ardeni è il racconto di un fatto storico della resistenza italiana, che creò una spaccatura morale all'interno e una rivalutazione di alcune regole e principi. Un film teso e …
"Gli Uomini Pesce", l'ultimo libro di Wu Ming 1 racconta una storia di cinema appassionante ed inventata nel quadro reale dell'Italia fascista e della resistenza de ferrarese. Una affascinante connubio di invenzione e realtà che chiarisce e definisce i valori …