PODCAST | Angelo Acerbi intervista Ludovico Bessegato, regista della serie tv Skam Italia.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Ludovico Bessegato, regista di Skam Italia, è stato uno dei relatori all’incontro sulla nuova tv per ragazzi, all’interno del programma del Torino Film Industry. In questa chiacchierata ci racconta di come si è svolto il lavoro sul format Skam per creare gli episodi italiani, e quali sono secondo lui le motivazioni del successo della serie, anche oltre il target di riferimento, che la ha fatta diventare uno dei maggiori successi televisivi seriali italiani degli ultimi anni.
Skam Italia: Skam Italia 4, vede protagonista Sana (Beatrice Bruschi), una ragazza italiana, musulmana praticante, con genitori di origine straniera. Sana, dopo aver cercato negli anni, un equilibrio tra i suoi valori e quelli delle sue compagne di liceo e della società italiana, della quale si sente orgogliosamente parte, si troverà ad affrontare situazioni che metteranno lentamente in crisi questa armonia. In un processo di crescita che farà emergere alcune distanze tra lei e il suo gruppo di amiche storiche, Sana dovrà trovare un compromesso tra i suoi valori religiosi e i suoi sentimenti per Malik (Mehdi Meskar), un amico del fratello con cui è nata una forte intesa. Una delle caratteristiche principali di “SKAM Italia” è sempre stata quella di fare precedere la scrittura da un lungo e approfondito studio del target sul campo. Per questa quarta stagione la produzione si è avvalsa della collaborazione – come consulente alla sceneggiatura – di Sumaya Abdel Qader, sociologa, scrittrice con all’attivo già due romanzi pubblicati per Mondadori, madre di tre figli, musulmana praticante, molto attiva nella sua comunità e attivista per i diritti delle donne. SKAM Italia, che la stampa internazionale ha definito una delle serie italiane che hanno segnato il decennio e il migliore tra i remake del format norvegese per “la recitazione sublime e il realismo unico”, è una coproduzione Cross Productions e TIMVISION.
Per scoprire di più sulla 38esima edizione del Torino Film Festival, clicca qui.