“Never Too Late”, intervista ai registi Lorenzo Vignolo e Salvatore De Chirico
"Raccontiamo una specie di lockdown all'aperto, dove i ragazzi non hanno mai avuto contatti con la natura"
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
In concorso Progressive Cinema alla 19° Festa del Cinema di Roma, Sara Petraglia presenta la sua opera prima, “L’Albero”.
Con Tecla Insolia e Carlotta Gamba nel ruolo di due amiche che ci condividono tutto, amicizia, casa, dipendenza dalle droghe e vita intensa da vivere, “L’Albero” è il modo in cui ha elaborato, cinematograficamente, “un vissuto denso, traumatico, ma anche felice”.
Un racconto autobiografico, per certi versi, in cui la regista cerca di reinventare la propria storia di vita ma al tempo stesso, celebrarla.
Come ha parlato questa storia cosi personale ma così universale, alle sue interpreti? “L’Albero” ha lasciato il segno ed un segno in Tecla Insolia e Carlotta Gamba e la naturalezza del loro rapporto, la complicità, ne è prova inconfutabile.
“L’Albero”, prodotto da Angelo Barbagallo per Bibi Film, sarà distribuito in sala da Fandango il 20 Marzo 2025.
“L’Albero”, intervista alla regista Sara Petraglia e le attrici Carlotta Gamba e Tecla Insolia Chiara Nicoletti
Bianca ha 23 anni e le sembrano già troppi. Se n’è andata da casa dei suoi, dovrebbe fare l’università, ma non ci va mai. Ha poche, precise ossessioni: il tempo che passa, la cocaina, e Angelica. Da quando vivono insieme, tutto corre più veloce, precipita.
Anche la loro amicizia, che inciampa nella dipendenza e si confonde con l’amore.
Bianca ha un quaderno, ci scrive sopra appunti per i suoi libri, ma vorrebbe scriverci tutto: che la giovinezza è dolorosa e sta già finendo. Che l’amicizia spezza il cuore.
Che perdiamo tutto continuamente, e però alla fine, forse – tra le strade notturne di Roma, i ragazzi di Napoli, e l’albero che si intravede muto dalla finestra di casa -nessuna cosa andrà perduta.
Written by: Chiara Nicoletti
Film
L'AlberoFestival
Alice nella Città"Raccontiamo una specie di lockdown all'aperto, dove i ragazzi non hanno mai avuto contatti con la natura"
“La verità è che non si saprà mai quello che è successo".
ShorTS International Film Festival
Il Direttore Artistico del 25° ShorTS, Maurizio Di Rienzo, illustra il programma della manifestazione cinematografica dedicata al cinema breve.
L’Arte della gioia di Valeria Golino, trasposizione seriale dello scandaloso romanzo postumo di Goliarda Sapienza, è a Cannes77
Il Lovers Film Festival celebra 40 anni con 70 film da 26 Paesi, ospiti internazionali e omaggi a icone del cinema LGBTQI+. Diretto da Vladimir Luxuria, dal 10 al 17 aprile al Cinema Massimo di Torino.
Bari International Film Festival
La vita da grandi, ispirato alla storia vera dei fratelli Tercon, segna il debutto alla regia dell’attrice e sceneggiatrice Greta Scarano
Il Bolzano Film Festival Bozen (4-13 aprile 2025) celebra la sua 38ª edizione con un programma internazionale e locale ricco di film e ospiti tra cui Alba Rohrwacher e Christian Petzold.
Bari International Film Festival
"Volevo fosse un film di comunità che raccontasse tutta la mia vita e si condensasse dentro un unico film".
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.