We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
"La Sociedad de la nieve", un dramma di sopravvivenza ispirato a fatti reali, chiude l'80esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia.
Presentato oggi il trailer de “La Sociedad de la Nieve” (La Società della Neve), che offre un anteprima invitante del film diretto dal celebre J.A. Bayona. Questo attesissimo film concluderà l’80° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, in programma dal 30 agosto al 9 settembre 2023 che promette di essere una grande celebrazione del cinema internazionale.
Sopravvivere a tutte le avversità: “La Sociedad de la Nieve”
Basato sulla tragedia del volo 571 dell’aeronautica militare uruguaiana nel 1972, “La Sociedad de la Nieve” trascina il pubblico in un mondo di disperazione, resilienza e legami umani indissolubili. Lo sfortunato volo stava viaggiando verso il Cile, trasportando una squadra di rugby, quando si è schiantato nel profondo delle insidiose montagne andine. Dei 45 passeggeri a bordo, solo 29 sono sopravvissuti all’impatto iniziale, gettando le basi per un’epica storia di sopravvivenza contro gli elementi naturali più insidiosi.
La visione del regista: Una storia di rinascita e resilienza
In una dichiarazione, il regista J.A. Bayona ha detto: “La Sociedad de la Nieve è un film sulla vita in un luogo dove la vita è impossibile. E in quel luogo, inospitale, morto, diventa necessario reinventare la vita stessa”. Il film esplora i limiti dell’adattabilità umana, la forza del cameratismo e l’indomito spirito umano che emerge di fronte a sfide insormontabili.
Un’impressionante squadra di creativi e interpreti
Bayona è noto per il suo eccezionale lavoro su film come “A Monster Calls”, “The Impossible” e “Jurassic World: Fallen Kingdom” e ha anche firmato la sceneggiatura di “La Sociedad de la Nieve”, con Nicolás Casariego, Jaime Marques e Bernat Vilaplana.
Il cast comprende Enzo Vogrincic nel ruolo centrale di Numa Turcatti insieme a Matías Recalt, Agustín Pardella, Diego Vegezzi, Esteban Kukuriczka, Rafael Federman e Andy Pruss.
Un adattamento avvincente
“La sociedad de la nieve” si ispira all’avvincente racconto “La società della neve: The Definitive Account of the World’s Greatest Survival Story” del giornalista, autore e sceneggiatore uruguaiano Pablo Vierci. Il giornalista racconta con maestria questa avvincente storia di sopravvivenza, addentrandosi nelle vite dei sedici sopravvissuti con dettagli intimi. Attraverso interviste esclusive e una narrazione avvincente, “La società della neve” mette a nudo la tragedia dell’incidente e il suo profondo impatto sui sopravvissuti.
Verso la prima mondiale e oltre
La prima mondiale di “La sociedad de la nieve” è prevista per il 9 settembre 2023, come serata di chiusura della Mostra del Cinema di Venezia. Dopo il debutto a Venezia, il film sarà presentato nella sezione “Perla” del Festival di San Sebastian e inizierà un viaggio per affascinare il pubblico su diverse piattaforme internazionali.
Prodotto in collaborazione con Misión de Audaces, “La Sociedad de la Nieve” è una produzione Netflix. Anche se la data di uscita ufficiale del film sulla piattaforma di streaming non è ancora stata annunciata, il nuovo trailer ha indubbiamente aumentato l’eccitazione e l’attesa per questa straordinaria creazione cinematografica.
Scopri tutti i vincitori della 80 esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia! A Lanthimos il Leone d'Oro e a "Explanation for Everything" di Gabor Reisz, il miglior film in Orizzonti.
Il Lovers Film Festival celebra 40 anni con 70 film da 26 Paesi, ospiti internazionali e omaggi a icone del cinema LGBTQI+. Diretto da Vladimir Luxuria, dal 10 al 17 aprile al Cinema Massimo di Torino.
Il Bolzano Film Festival Bozen (4-13 aprile 2025) celebra la sua 38ª edizione con un programma internazionale e locale ricco di film e ospiti tra cui Alba Rohrwacher e Christian Petzold.