play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !

  • cover play_arrow

    ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!

  • cover play_arrow

    EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.

  • cover play_arrow

    GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !

  • cover play_arrow

    POLISH Channel 05

  • cover play_arrow

    SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!

  • cover play_arrow

    FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !

  • cover play_arrow

    PORTUGUESE Channel 08

  • cover play_arrow

    ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!

  • cover play_arrow

    SLOVENIAN Channel 10

  • cover play_arrow

    ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.

  • cover play_arrow

    BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !

  • cover play_arrow

    CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!

  • cover play_arrow

    LATVIAN Channel 18

  • cover play_arrow

    DANISH Channel 19

  • cover play_arrow

    HUNGARIAN Channel 20

  • cover play_arrow

    DUTCH Channel 21

  • cover play_arrow

    GREEK Channel 22

  • cover play_arrow

    CZECH Channel 23

  • cover play_arrow

    LITHUANIAN Channel 24

  • cover play_arrow

    SLOVAK Channel 25

  • cover play_arrow

    ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !

  • cover play_arrow

    INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.

  • cover play_arrow

    EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.

  • cover play_arrow

    SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!

  • cover play_arrow

    “Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot


Bari International Film Festival

“La guerra di Cesare”, intervista con il regista Sergio Scavio

todayMarch 27, 2025

Background
share close

Il regista Sergio Scavio parla de “La guerra di Cesare”, il film con Fabrizio Ferracane, Alessandro Gazale e Luciano Curreli presentato della sezione Meridiana del 16° Bif&St

  • cover play_arrow

    “La guerra di Cesare”, intervista con il regista Sergio Scavio Manuela Santacatterina

Podcast | Download

Alla 16 edizione del Bari International Film&Tv Festival, FRED Film radio ha incontrato il regista Sergio Scavio parlare de “La guerra di Cesare”, il film con Fabrizio Ferracane, Alessandro Gazale e Luciano Curreli presentato della sezione Meridiana.

Un’amicizia maschile

Al centro de “La guerra di Cesare” c’è il rapporto di amicizia tra i due protagonisti. Un focus narrativo originale e poco battuto dal nostro cinema. “Un po’ è una nota autobiografica. Ho coltivato tantissime amicizie maschili che mi hanno fatto soffrire, ma che nascondono legami solidissimi. Ho cercato di costruire una relazione intensa, generosa fra due figure agli antipodi”, racconta Sergio Scavio. “Una persona molto più volitiva, rabbiosa, umorale e un’altra più passiva, assecondante. Ho pensato fosse una miscela esplosiva. E di esplosioni di parla del film, quindi anche la loro relazione doveva esserlo”.

Un tentativo di recupero

Cesare, il personaggio interpretato da Fabrizio Ferracane asserisce con convinzione che il mondo è finito nel 1983. Sergio Scavio la pensa nello stesso modo o ha una visione più morbida sul nostro presente? “Ho sentimenti ambivalenti rispetto a questa cosa perché un mondo che si avvicinava alla giustizia è finito in quell’epoca là. Tutti possono fare riferimento alla morte di Enrico Berlinguer che chiudeva l’epoca gloriosa del partito comunista italiano”, sottolinea il regista. “Però da un lato sono molto ottimista, credo nell’essere umano. E anche questi tempi vale la pena viverli. Recuperare i sentimenti e le intenzioni di quel periodo sarebbe la cosa più giusta. E credo il film contribuisca a questo tentativo di recupero”.

La scelta del cast

Per mettere in scena l’evoluzione dell’arco narrativo del suo protagonista, il regista ha chiamato all’appello Fabrizio Ferracane. “È da sempre uno degli attori che considero più talentuosi della sua generazione. Lo definirei un corpo del popolo perché ha la capacità di lavorare su una classe sociale che non sempre è facile rappresentare al cinema”, spiega Sergio Scavio. “Nel cast ci sono anche molti amici. Volevo fosse un film di comunità che raccontasse tutta la mia vita e si condensasse dentro un unico film. Credo sia l’obiettivo che un’opera prima dovrebbe avere: essere densa di tutto il percorso che l’autore ha fatto fino a quel momento”.


Plot

Il film racconta una storia di ribellione fallita, che parte da una miniera sarda che ha esaurito la sua potenzialità estrattiva e, di conseguenza, il suo ruolo sociale, ma non la sua forza metaforica. La storia parte da qui, dalla fine delle cose e da un popolo di lavoratori abbandonato. Da questo evento nasce il racconto di due amici lavoratori che vivono una relazione viva e complessa, fino a che la morte di uno dei due spingerà l’altro a cercare, in qualche modo, un senso di riscatto.

Written by: Manuela Santacatterina

Rate it


Channel posts


Skip to content