“La guerra del Tiburtino III”, intervista alla regista Luna Gualano e agli attori Antonio Bannò e Sveva Mariani
"Partendo dalla periferia romana vicino a casa volevo raccontare una storia universale, in cui molti potranno riconoscersi"
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
"La guerra del Tiburtino III", intervista agli attori Paola Minaccioni e Paolo Calabresi Giulia Bianconi
Ad affascinare Paola Minaccioni e Paolo Calabresi di una commedia popolare che si mescola alla fantascienza, con un’invasione di alieni, come “La guerra del Tiburtino III”, diretta da Luna Gualano, è stata prima di tutto la sceneggiatura. “Con grande classe, affronta temi profondi, in modo molto leggero. È un film che parla di chiusura delle frontiere e di invasioni delle terre altrui, temi attuali e forti, facendolo con il sorriso“, spiegano i due protagonisti della pellicola prodotta da Mompracem e Rai Cinema, presentata in anteprima alla 21esima edizione di Alice nella Città, e nelle sale dal 2 novembre con Fandango.
Per Minaccioni la sua Marica è “un personaggio femminile da commedia fuori da tutte le aspettative e dai soliti canoni del genere. Porta forte il concetto che grazie agli altri si può sopravvivere bene“, spiega l’attrice. Mentre il collega del suo Leonardo De Sanctis dice: “È un uomo che ha rinunciato ad avere qualcosa in più e ha delegato alla sua donna la gestione della famiglia e del quartiere. Quando viene posseduto dalla larva aliena diventa un fascistoide e comincia a cercare dei contatti con i propri simili dicendo che il quartiere va chiuso, per poi tornare a essere quello che era prima“.
“Io mi sento un’aliena, per fortuna, perché essere un alieno ti aiuta a non giudicare nessuno e a vivere con la ricchezza degli altri“, dice Minaccioni. “Noi attori, ma anche tutti quelli che lavorano nel nostro settore, ci sentiamo degli alieni. Anche durante la pandemia non è mai stato capito che mestiere facciamo. Siamo stati considerati come quelli che intrattengono, mentre siamo qualcosa di più“, chiosa Calabresi.
Al Tiburtino III, nell’estrema periferia romana, un piccolo meteorite cade dal cielo e viene raccolto da Leonardo De Sanctis, il padre di Pinna, uno spacciatore del posto. Nei giorni successivi, quasi tutti gli abitanti del quartiere iniziano a comportarsi in modo strano, alzando delle vere e proprie barricate attorno al loro territorio. Pinna decide di indagare sul fenomeno insieme ai suoi amici e a Lavina Conte, famosa fashion blogger rimasta intrappolata suo malgrado nel quartiere. Gli alieni, partendo dal Tiburtino III, sono intenzionati a conquistare il mondo. A Pinna e al suo improbabile gruppo, il compito di salvarlo
Written by: Giulia Bianconi
Festival
Alice nella Città - Roma"Partendo dalla periferia romana vicino a casa volevo raccontare una storia universale, in cui molti potranno riconoscersi"
Francesco Lombardo e Andrea Lattanzi sono Denni e il Secco, quasi una versione moderna di Pinocchio e Lucignolo.
"Mi interessava raccontare un'emozione, un'energia, Bangarang, un urlo di resistenza". Così, Giulio Mastromauro descrive il cuore di "Bangarang", il suo nuovo documentario presentato alla 21esima edizione di Alice nella Città in concorso nella sezione Panorama Italia. Un film per caso …
Bari International Film Festival
"Volevo fosse un film di comunità che raccontasse tutta la mia vita e si condensasse dentro un unico film".
Bari International Film Festival
“La Repubblica partigiana di Montefiorino è una storia esemplare di resistenza perché è un movimento che nasce dal basso".
The Wailing: Un'immersione nei temi dell'occultismo e della speranza con Na Hong-jin al Florence Korea Film Fest. Un viaggio alla scoperta dell'umanità.
PINO, il film su Pino Daniele arriva evento speciale al cinema con Lucky Red dal 31 marzo al 2 aprile
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.
Notifications