We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
A Lecce la proiezione del restauro Vito e gli Altri, in collaborazione con il Festival del Cinema Europeo e Cinecittà Luce, in una serata dedicata alla cultura dell’inclusività.
La seconda edizione di INCinema – Festival del Cinema Inclusivo, ideato da Federico Spoletti e diretto da Angela Prudenzi, arriva a Lecce per una serata imperdibile il 13 Novembre 2024. Dopo il successo delle tappe a Firenze, Roma e Londra, il festival continua il suo viaggio per promuovere l’accessibilità e l’inclusione nel mondo del cinema, offrendo proiezioni accessibili anche alle persone con disabilità sensoriali.
Il programma leccese prevede la proiezione di un restauro collaborazione con il Festival del Cinema Europeo e Cinecittà Luce.
Il film Vito e gli Altri di Antonio Capuano (1991), restaurato da Cinecittà Luce. verrà proiettato mercoledì 13 novembre 2024 alle ore 18.00 presso il Cinema Multisala Massimo di Lecce. Il film offre un ritratto crudo dell’infanzia segnata dalla violenza e dalla povertà nelle strade di Napoli, esplorando temi di marginalizzazione e disagio sociale.
Angela Prudenzi, direttrice artistica del Festival INCinema racconta:
“Capuano, qui al suo debutto, si serve di un linguaggio erede del documentario per sottolineare la dura esistenza di ragazzini allo sbando che finiscono con il cadere tra le braccia della camorra.”
I Film Accessibili
Il restauro del film Vito e gli Altrisarà proiettato in versione restaurata e presentato in versione italiana con sottotitoli sull’immagine e audiodescrizione fruibile tramite l’app Earcatch. L’obiettivo del festival è di rendere il cinema accessibile a tutti, garantendo esperienze inclusive per il pubblico con disabilità sensoriali.
Per maggiori informazioni sul programma e sugli eventi correlati, è possibile visitare il sito ufficiale del festival su INCinema.org
INCinema torna a Torino! Dopo il successo di Firenze, Roma, Londra e Lecce, INCinema torna a Torino per una serata in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema.
Prima tappa internazionale del festival INCinema! Dopo il successo di Firenze e Roma, INCinema arriva in UK per una serata in collaborazione con Istituto Italiano di Cultura di Londra.
Il Lovers Film Festival celebra 40 anni con 70 film da 26 Paesi, ospiti internazionali e omaggi a icone del cinema LGBTQI+. Diretto da Vladimir Luxuria, dal 10 al 17 aprile al Cinema Massimo di Torino.
Il Bolzano Film Festival Bozen (4-13 aprile 2025) celebra la sua 38ª edizione con un programma internazionale e locale ricco di film e ospiti tra cui Alba Rohrwacher e Christian Petzold.