PODCAST | Angelo Acerbi intervista Ivan Cotroneo, regista della serie televisiva La Compagnia del Cigno 2.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Ivan Cotroneo racconta il percorso creativo e di produzione de La Compagnia Del Cigno 2, dove i ragazzi affrontano l’ultimo anno di conservatorio da maggiorenni, con le storie personali che si intrecciamo e che riflettono il mondo in cui vivono, e una serie di personaggi nuovi creati per sviluppare nuove linee narrative anche tra gli adulti. Una esperienza faticosa (girata in piena pandemia) che ha creato una affiatamento singolare e una atmosfera di sfida e di famiglia, che hanno fatto la differenza.
Dopo il grande successo della prima stagione, che ha toccato punte di share superiori al 30%, nuove puntate per La Compagnia del Cigno, la serie di Ivan Cotroneo incentrata sull’amicizia, sul talento, sull’impegno, sulla salvezza che deriva dalla musica, sulla difficoltà e sulla bellezza di diventare grandi.
La Compagnia del Cigno 2: Nelle nuove puntate ritroveremo protagonisti i sette giovani musicisti, sempre guidati dall’inflessibile maestro Luca Marioni, alle soglie dell’ingresso nel mondo accademico del Conservatorio, dove la competitività si fa più serrata. Ad accelerare i conflitti l’arrivo di un nuovo maestro, Teoman Kayà, ex allievo dello stesso conservatorio Verdi, vecchio amico di Marioni e di sua moglie Irene, e ora direttore d’orchestra di fama mondiale. L’arrivo di Kayà al Conservatorio e la sua collaborazione con Marioni hanno un fine segreto e a pagarne le conseguenze potrebbero essere sia Marioni e sua moglie Irene, sia i ragazzi, spinti gli uni contro gli altri per far sì che si consumi a loro insaputa una antica vendetta.
Per scoprire di più sulla serie, clicca qui.