“Familia”, intervista agli attori Barbara Ronchi e Francesco Di Leva
"La famiglia dovrebbe essere il posto sicuro che ti accoglie e ti protegge. Un padre e un marito l'ha resa invece una prigione di violenza"
"La famiglia dovrebbe essere il posto sicuro che ti accoglie e ti protegge. Un padre e un marito l'ha resa invece una prigione di violenza"
"È importante raccontare questa storia anche per i giovani. È una lettera d’amore al futuro. Saranno loro a costruire le famiglie che verranno"
"Questa è una storia di violenza patriarcale, un tema che avevo già affrontato nella mia opera prima 'Una femmina'"
“At Least I Will Be 8 294 400 Pixel” esplora la memoria e le connessioni perdute attraverso un viaggio in Georgia. Scopri come l'Intelligenza Artificiale può guidarci verso nuove esperienze.
"L'intelligenza artificiale mette paura a molti. Io credo, invece, possa essere una risorsa anche nel cinema"
Dalla Mostra del Cinema di Venezia, tutto quello che c'è da sapere, ogni giorno. Ascolta The Soup of The Day! lo Show quotidiano di FRED Film Radio.
"Ci sono molte cose che mi spaventano su questa terra, come le guerre e il cambiamento climatico. Le ho concentrate in questo mio piccolo lavoro"
Maria di Pablo Larrain, a Venezia 81, conta sulla straordinaria e fondamentale presenza di due attori italiani nel cast: Pierfrancesco Favino e Alba Rohrwacher
Andrea Romeo racconta i primi tre anni di IWONDERFULL. "Vogliamo creare un dialogo col nostro pubblico”
Kiyoshi Kurosawa racconta a FRED Film Radio cosa lo ha spinto a realizzare un thriller psicologico partendo da Internet
Giornate degli Autori - Venezia
"Il titolo, non è tanto diretto a lei quanto a me e a noi. Fa capire che puoi ancora nascere. E, sopratutto, che puoi ancora cambiare”
Dalla Mostra del Cinema di Venezia, tutto quello che c'è da sapere, ogni giorno. Ascolta The Soup of The Day! lo Show quotidiano di FRED Film Radio.
Con "Coppia aperta quasi spalancata" Chiara Francini diventa una "novella Virgilio" per addentrarsi nel mondo dei poliamorosi.
Giovanni Tortorici racconta Diciannove: "Luca Guadagnino mi ha aperto ad abbracciare il cinema nella sua essenza"
Giornate degli Autori - Venezia
“Super Happy Forever” invita a una toccante esplorazione della vita, della perdita e della ricerca della felicità. Unisciti alla conversazione su come possiamo trovare la gioia in mezzo al caos.
Dalla Mostra del Cinema di Venezia, tutto quello che c'è da sapere, ogni giorno. Ascolta The Soup of The Day! lo Show quotidiano di FRED Film Radio.
Con "Quasi a casa" la regista Carolina Pavone e l'attrice Maria Chiara Arrighini provano a "cavalcare l'insicurezza".
Con "Coppia aperta quasi spalancata" la regista Federica Di Giacomo affronta il tema del poliamore "parlando del futuro".
Cristiano Caccamo su Leopardi: "I nostri personaggi sono spinti da un senso di amore e di fratellanza, in direzioni diverse"
Sergio Rubini: "Giacomo Leopardi era mosso dall'amore, il sentimento che muove anche tutti noi"
La madrina della 81a Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia, Sveva Alviti, si racconta, alla vigilia della serata di apertura del festival.
"Nonostante" di Valerio Mastandrea, in apertura di Orizzonti, conta sulla partecipazione di Laura Morante e Lino Musella.
"Nonostante" di Valerio Mastandrea, film di apertura di Orizzonti a Venezia 81, racconta chi ha il coraggio di andare incontro all’amore senza scappare.
Dalla Mostra del Cinema di Venezia, tutto quello che c'è da sapere, ogni giorno. Ascolta The Soup of The Day! lo Show quotidiano di FRED Film Radio.
Con Falla Girare 2 - Offline, al Natan di Giampaolo Morelli è chiesto nuovamente di salvare il mondo ( senza internet)
Alain Delon, l'iconico attore francese noto per i suoi ruoli intensi e il suo aspetto sorprendente, è scomparso all'età di 88 anni.
INCinema Outside 2024 a Udine: più di 500 partecipanti per il cinema accessibile a tutti.
Adele Tulli parla del suo film Real, un'esplorazione delle vite iperconnesse e delle comunità virtuali, presentato a Locarno.
Marco Tullio Giordana parla di La Vita Accanto, un film che indaga le dinamiche familiari e l'accettazione di sé, presentato al Locarno Film Festival.
Sara Fgaier esplora amore e memoria nel suo primo lungometraggio Sulla terra leggeri, in concorso a Locarno.