“Mike”, intervista agli attori Claudio Gioè e Valentina Romani
“Tutti quanti avremmo desiderato vedere il vero Mike raccontare la sua vita”.
“Tutti quanti avremmo desiderato vedere il vero Mike raccontare la sua vita”.
Dalla Festa del Cinema di Roma, tutto quello che c'è da sapere, ogni giorno. Ascolta The Soup of The Day! lo Show quotidiano di FRED Film Radio.
“La verità è che non si saprà mai quello che è successo".
“Fede e dubbio sono sinonimi, quasi come vita e morte"
In concorso ad Alice nella Città, "Non dirmi che hai paura" di Yasemin Şamdereli e Deka Mohamed Osman, la storia di Samia, una ragazza somala che insegue il sogno olimpico.
INCinema - Festival del Cinema Inclusivo
Dopo il successo di Firenze, INCinema arriva a Roma con due proiezioni speciali: Il Giovedì di Dino Risi e Vito e gli Altri di Antonio Capuano.
Con L’amore e altre seghe mentali, suo quarto film da regista, con ironia e sentimento, Morelli racconta le relazioni di coppia tra tecnologia e nostalgia anni ’90
INCinema - Festival del Cinema Inclusivo
Scopri “Mercato Libero”, il cortometraggio che racconta con ironia la vulnerabilità degli anziani nella società moderna. Un invito a riflettere sulla dignità e il valore delle generazioni passate.
INCinema - Festival del Cinema Inclusivo
Scopri “Flora”, il potente docufilm che celebra la vita di Flora Monti, staffetta partigiana, un racconto di resistenza e speranza.
La direttrice artistica del 24FRAME Future Film Fest, Giulietta Fara, introduce il programma della rassegna sul meglio del cinema d’animazione indipendente in circolazione.
INCinema - Festival del Cinema Inclusivo
A Firenze, il 12 Ottobre, la prima tappa della seconda edizione di INCinema, il primo festival cinematografico accessibile in Italia.
Con la serie Hanno ucciso l’uomo ragno - La leggendaria storia degli 883, Sydney Sibilia trasforma in dramedy seriale, l’ascesa, in sincerità, umiltà ed amicizia, di Max Pezzali e Mauro Repetto.
Citadel: Diana: il mondo spy action creato dai fratelli Russo diventa italiano e retro-futurista diretto da Catinari
Citadel: Diana: dalle mente geniale dei Fratelli Russo, la serie diventa italiana e punta tutto sulla “spia” Matilda De Angelis
Martin Scorsese ospite al Museo Nazionale del Cinema di Torino per una Masterclass, la cerimonia di premiazione con il Premio Stella della Mole e una retrospettiva delle sue opere.
"Vermiglio" di Maura Delpero rappresenterà l'Italia agli Oscar 2025. La pellicola, acclamata a Venezia, esplora l'Italia rurale con una prospettiva unica e universale.
Alice nella Città svela un programma ricco di anteprime, storie intense e omaggi ai maestri del cinema. Dal concorso internazionale agli eventi speciali, un'esperienza cinematografica imperdibile.
I direttori artistici di Alice nella Città 2024 , Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, introducono il programma della 23° edizione che omaggia due grandi come Ford Coppola e Ridley Scott
The Dream Syndicate è il podcast a cura del Gruppo Regione Lazio del SNCCI – Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani.
La direttrice artistica della 19° Festa del Cinema di Roma, Paola Malanga, introduce il programma della manifestazione che vuole sorprendersi e sorprendere
Svelato il programma della 19ª Festa del Cinema di Roma, dal 16 al 27 ottobre. Quest'anno si celebra Marcello Mastroianni, premi alla carriera a Viggo Mortensen e Johnny Depp, e tanti film in anteprima mondiale.
Adele Cammarata e Luca Di Sessa: intervista ai vincitori del contest Young Blood.
Carlo Chatrian prende il posto di Domenico De Gaetano come nuovo Direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino
L’ultima settimana di settembre è un road movie su di un nonno ed un nipote che fanno i conti l’uno con l’altro e con se stessi.
FII - Lo stupore del mondo, un racconto animato e in rima sul percorso di vita di Federico II di Svevia
Bestiari, Erbari, Lapidari è il documentario enciclopedico in tre atti su animali, piante e pietre. Mondi “sconosciuti” che troppo spesso diamo per scontati.
In Il tempo che ci vuole, Romana Maggiora Vergano impersona i ricordi di Francesca Comencini sul padre Luigi sul grande schermo.
“Youth Homecoming” offre una profonda esplorazione dell’adolescenza e delle sfide identitarie. Scopri come Wang Bing cattura l’essenza delle esperienze umane in questa narrazione toccante.
Il concorso Corti senza Confine: lo sguardo del cinema su Nova Gorica e Gorizia per "GO! 2025 Capitale Europea della Cultura" ha visto premiare 8 progetti scelti tra 150, da una giuria di esperti presieduta d Gabriele Salvatores.
Giornate degli Autori - Venezia
In "Desert Suite" si respira palpabile la disillusione del protagonista alla disperata ricerco di un nuovo posto, e un nuovo se, che non riuscirà a trovare da nessuna parte , né in campagna e neppure nella modernità di un grattacielo, …