Fabio e Damiano D’Innocenzo – America Latina #Venezia78
Gli enfants prodiges del cinema italiano ci spiazzano di nuovo. E di nuovo dividono e fanno discutere.
Gli enfants prodiges del cinema italiano ci spiazzano di nuovo. E di nuovo dividono e fanno discutere.
Un altro gigantesco ritratto di un grande della musica, firmato come sempre da Giorgio Verdelli.
Iaia Forte ci travolge con la sua passione per il teatro e per il film Qui Rido Io, dove è la splendida prima attrice della compagnia di Eduardo Scarpetta.
Mario Martone ci racconta Eduardo Scarpetta, con precisione storia e profondità emotiva, in un affresco imponente e affascinante della Napoli degli inizi del Novecento.
L'universo fantastico e spettacolare dei freaks di Gabriele Mainetti raccontato dalla sua viva voce.
L'Italia, gli anni Settanta e Marco Bellocchio.
Giornate degli Autori - Venezia
Il monologo struggente di una bambina a cui è stata rubata l'innocenza.
Giornate degli Autori - Venezia
Una selvaggia voglia d'amore e libertà.
Quando Quentin Tarantino racconta la sua passione per Sergio Corbucci.
Una discesa agli inferi attraverso le voci di cinque donne.
Gianluca Matarrese chiude l'edizione della Settimana della Critica con il suo documentario, molto personale molto universale allo sesso tempo.
Accessibilità e inclusione a Venezia 78.
Tanto cinema italiano a Venezia78. Ne parlano Giulia Bianconi, Angela Prudenzi, Angelo Acerbi e Vincenzo Bugno.
La musica e il cinema, a Venezia e non solo. Con Manola di Radio Italia e Angelo Acerbi e Matt Micucci.
Una round table sulla cinematografia LGBTQ+, sulla sua definizione e necessità.
Il Morning Show di FRED Film Radio, dedicato alla Mostra del Cinema di Venezia!
Giornate degli Autori - Venezia
Cine-poesia Trasteverina, in zona rossa.
Giornate degli Autori - Venezia
Un film su una figura chiave del cinema underground italiano.
Giornate degli Autori - Venezia
Il mito vivente Ornella Vanoni si racconta e svela in un inedito e anomalo viaggio in non-luoghi fantastici.
Jonas Carpignano torna al cortometraggio, una preparazione al lungometraggio e uno studio di personaggi e atmosfere.
Un cortometraggio sul rapporto uomo e donna, e sulla percezione del sé, in concorso alla Settimana Della Critica 2021.
L'ascesa di un criminale nell'Ucraina degli anni Novanta.
Alla scoperta del mitico cinema di Joe D'Amato.
Un monumento filmico ad un monumento della musica, un mito e un creatore di musica da film che ha segnato indelebilmente oltre 50 anni di storia.
Roberto Andò ci regala un film con un Silvio Orlando in stato di grazia, per una storia piena di forza e cambiamento..
Una storia di affetti improvvisi e ribellione, un ruolo a tutto tondo per un magnifico Silvio Orlando.
Dori Ghezzi racconta l'importanza del messaggio di fabrizio De André e l'uomo dietro al mito.
Roberta Lena ha diretto un nuovo film dedicato a De André, un punto di vista musicale e militante rinnovato e necessario.