Mario Sesti – Altri Padri #TFF39
Al suo primo lungometraggio, Mario Sesti affronta una storia cupa di separazione e vendetta, senza filtri o aggiustamenti.
Al suo primo lungometraggio, Mario Sesti affronta una storia cupa di separazione e vendetta, senza filtri o aggiustamenti.
Una separazione, l'esplosione di cattiveria e di vendetta insensata da parte di un personaggio femminile spietato, inaspettatamente creato per e vestito da Chiara Francini.
Un'opera prima notevole, con una estetica solida e una regia sicura, e una protagonista in stato di grazia.
Andrea Arcangeli, dalle serie al cinema con il muto di Gallura.
Il muto di Gallura di Matteo Fresi, un western in salsa italiana.
La storia dell’Anac raccontata da Francesco Ranieri Martinotti.
Matteo Botrugno e Daniele Coluccini autori di C’è un soffio di vita soltanto.
Due attrici al servizio di Eduardo De Filippo: Maria Pia Calzone e Fabrizia Sacchi.
Santa Lucia, il viaggio di Marco Chiappetta in una Napoli lontana dall’effetto cartolina.
Italia, il fuoco e la cenere: viaggio nel cinema muto italiano.
Re granchio, il film di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis.
Un film sui generis, una diva che ne interpreta un'altra, due icone a confronto.
Una coppia nella vita che si affronta e si dilania sullo schermo. Una sfida vinta da entrambi.
Ivan Cotroneo ci racconta la nascita e la realizzazione del nuovo film, girato in lockdown e influenzato fortemente da quel periodo.
Gianni Schicchi, un’opera al cinema raccontata dal regista Damiano Michieletto.
Carlotta Antonelli parla di Asia, il suo personaggio nella serie Bangla.
Arriva Bangla - La serie: le nuove avventure di Phaim.
L'uomo dal fiore in bocca di Gabriele Lavia, dal testo al film.
Aleksandr Sokurov, il maestro del cinema russo.
Edoardo De Angelis con Non ti pago e Sabato, domenica e lunedì completa la trilogia dedicata a De Filippo.
Un tuffo nel passato cinematografico e personale di Marco Ponti, che presenta a Torino il restauro in 4k di Santa Maradona, per il ventennale del suo primo film.
L'importanza del casting nel cinema, ne parlano Dario Ceruti e Maria Paola Pierini.
Clara sola di Nathalie Álvarez Mesén, ritratto di donna in cerca di se stessa.
Blood on the Crown di Davide Ferrario, il dramma in costume che ricostruisce la rivolta degli abitanti di Malta contro gli inglesi.
Il fattore umano nel nuovo film di Ronny Trocker.
La svolta, il film di esordio di Riaccardo Antonaroli.
Attrice e madre della regista e anche madre nel film della attrice che è la regista: un girotondo di Ale Ulman per il film El Planeta.
Alessandro Gassman è uno dei giurati del concorso internazionale del Torino Film Festival; ci parla del suo ruolo e del suo approccio.
Un dialogo "a quattro mani" con Monica Bellucci, per il film e per il premio Stella Della Mole.