Peter Marcias – Lo Sguardo Esterno #TFF40
Un cortometraggio sullo sguardo dell'artista, e del regista sul mondo.
Un cortometraggio sullo sguardo dell'artista, e del regista sul mondo.
La caccia di Marco Bocci, favola nera al Torino Film Festival.
Napoli magica di Marco D’Amore, viaggio nel ventre di una città che nasconde mille segreti.
Ipersonnia, thriller psicologico al TFF40.
Dal western alla tragedia shakespeariana alla storia di mafia, The Bad Guy, serie originale Prime Video da Torino al mondo.
Luigi Lo Cascio e Claudia Pandolfi protagonisti di una serie original italiana Prime Video che ribalta il concetto di villain.
Dall'incontro e l'amicizia con il poeta Lawrence Ferlinghetti ad una riflessione profonda sulla vita: Orgnani racconta il suo The Beat Bomb.
Un omaggio al poliziottesco nel corto prodotto dal CSC in collaborazione con Cam Sugar.
Il cinema di D'Anolfi e Parenti al servizio del racconto della vita di un poeta sognatore: l'architetto, urbanista, pittore, fotografo Piero Bottoni.
Nucleo speciale antiterrorismo creato dal Generale Carlo Alberto dalla Chiesa presentata in anteprima al TFF.
Il coming of age incontra il road movie nel film di Andrea Zuliani.
Un film surreale scritto tre anni fa, che oggi è più reale che mai.
Sergio Rubini, le considerazioni "di medio termine" sulla sua carriera.
La Prima Regola, imparare ad ascoltare.
I traguardi della 23° edizione del Festival del Cinema Europeo di Lecce, con lo sguardo verso le prossime edizioni.
WICIP è il primo progetto di promozione internazionale del cinema italiano scritto prodotto e diretto da donne, che prevede la presentazione di 5 film disponibili anche in versione accessibile ai non udenti e ipovedenti.
WICIP è il primo progetto di promozione internazionale del cinema italiano scritto prodotto e diretto da donne, che prevede la presentazione di 5 film disponibili anche in versione accessibile ai non udenti e ipovedenti.
Diciannove anni dopo Buongiorno, notte, Marco Bellocchio torna sull'affaire Moro in un monumentale film in sei episodi che incanta il pubblico del New York Film Festival.
Ritorno in Italia da icona del cinecomic made in Italy: Giacomo Gianniotti all'attacco.
Come iniziare un viaggio nel cinema italiano contemporaneo.
Qui si scorge l’incapacità di raccontare il passato come fatto in sé, ma solamente come premessa narrativa di un presente continuamente da rinnovare.
Pochi film hanno saputo raccontare dall’interno il senso di sradicamento delle giovani generazioni di migranti come Une jeunesse italienne.
Un film che osserva la vita di una comunità particolare, sospesa, con l’attenzione di uno sguardo che non giudica ma cerca di cogliere il movimento visibile di vite particolari.
Omaggiati al 63esimo Festival dei Popoli, i fratelli Dardenne presentano il loro nuovo lavoro, la storia di amicizia tra due giovanissimi migranti, Tori e Lokita.
Ludovico Di Martino torna a raccontare i giovani facendoli viaggiare nel passato per capire il nostro presente.