Steve Della Casa, intervista al Direttore Artistico del 41° Torino Film Festival
Il Direttore Artistico del 41° Torino Film Festival , Steve Della Casa, illustra il programma che scopre i nuovi autori senza dimenticare il passato
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
Intervista a Chiara Caselli, Premio Maestri del Cinema a Fiesole 2023 Laura Della Corte
Abbiamo incontrato Chiara Caselli al premio Maestri del Cinema a Fiesole. Chiara Caselli è un’artista poliedrica che ha conquistato il mondo del cinema attraverso una carriera eclettica. Il suo percorso inizia all’età di 19 anni con la mini-serie tv “Il commissario Corso” e da allora ha lavorato con una serie di registi di prestigio, tra cui Michelangelo Antonioni, Citto Maselli, Dario Argento, Pupi Avati, Peter del Monte, Liliana Cavani e Gus Van Sant. Ogni regista ha portato una sfida unica e affascinante per Chiara, che ha sempre abbracciato con passione.
In “Belli e dannati” di Gus Van Sant, Chiara ha affrontato un ruolo complesso, mentre in “Aldilà delle nuvole” di Michelangelo Antonioni ha avuto l’onore di lavorare con uno dei maestri del cinema italiano. Nel thriller psicologico “Non ho sonno” di Dario Argento, ha dimostrato la sua versatilità come attrice, affrontando una trama avvincente. “Il passato è una terra straniera” di Daniele Vicari è stato un altro capitolo importante nella sua carriera, confermando la sua abilità nel portare personaggi complessi sullo schermo.
Ma cosa cerca Chiara in un regista? È una sfida emozionante. Ogni attore è come un colore su una tavolozza e il regista è l’artista che dipinge il quadro. Deve essere disposta a essere il giallo, il nero o qualsiasi colore il regista desideri che sia. Il lavoro con un regista è un’avventura che inizia con la sceneggiatura, i costumi e l’incontro con i colleghi. È un salto nel vuoto, un’esperienza che le offre una grande scarica di rischio, ma che lei trova affascinante e gratificante.
Chiara non è solo un’attrice, ma anche una regista e fotografa di talento. Ha diretto due cortometraggi, “Per sempre” (in concorso alla Mostra del cinema di Venezia nel 2000 e vincitore di un Nastro d’argento) e “Molly Bloom” nel 2016, tratto dall’”Ulisse” di James Joyce (in concorso a Venezia nel 2016). Essere fotografa le ha sicuramente dato un vantaggio nella regia. Il senso dell’inquadratura è già presente nella sua attività fotografica, il che le ha permesso di lavorare in modo sinergico con i direttori della fotografia. In “Molly Bloom“, ad esempio, ha passato quasi 9 anni a costruire il film partendo dagli storyboard, filmando tutto prima di girare per garantire una visione precisa. Questo approccio dettagliato è stato reso possibile dalla sua esperienza fotografica, che le ha permesso di comunicare in modo efficace con il direttore della fotografia Matteo Cocco.
Quando si tratta di essere dall’altra parte dell’obiettivo, Chiara ammette di non amare particolarmente. Essere oggetto di foto è diverso dalla recitazione cinematografica, dove si è un personaggio all’interno di un flusso diverso. Tuttavia, riconosce il lato divertente di indossare abiti speciali per gli shooting e essere truccata e pettinata per queste occasioni. Ma senza dubbio, la sua vera passione è la fotografia. Quando interpreta un ruolo cinematografico, Chiara lascia da parte il suo ruolo di regista e fotografa ed è completamente dedicata all’essere un’interprete, un colore che il regista vuole che sia. La sua esperienza come regista le ha conferito una profonda comprensione del processo creativo e un profondo rispetto per il lavoro dei registi con cui collabora.
L’intervista esclusiva condotta da Fred Film Radio con Chiara Caselli ci offre un’occasione unica di entrare nel mondo di questa eclettica artista. Durante l’intervista, Chiara condivide le sue esperienze nel film “Lei mi parla ancora” di Pupi Avati, il suo rapporto con il regista e le emozioni che ha vissuto interpretando questo ruolo speciale.
Se vuoi saperne di più su Chiara Caselli e il suo coinvolgimento nel toccante film “Lei mi parla ancora” di Pupi Avati, non perderti questa intervista esclusiva.
Alla morte dell'amata moglie Caterina, Nino racconta la propria vita a Amicangelo, un aspirante romanziere. Tra i due uomini si sviluppa un rapporto sempre più profondo che diventa un'amicizia sincera.
Written by: Laura Della Corte
Guest
Citto MaselliDario ArgentoGus Van SantLiliana CavaniMichelangelo AntonioniPeter del MontePupi AvatiFestival
Il Direttore Artistico del 41° Torino Film Festival , Steve Della Casa, illustra il programma che scopre i nuovi autori senza dimenticare il passato
"L'Ordine del Tempo" è il nuovo film di Liliana Cavani, regista fondamentale per il cinema italiano contemporaneo, onorata dalla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia con il Leone alla Carriera.
Lamezia International Film Festival
todayJuly 13, 2023 3
"È riduttivo pensarlo come star, lui che è ormai uno di famiglia" Queste le parole di Gianlorenzo Franzi, Direttore artistico del 10° LIFF - Lamezia International Film Festival nel descrivere l'ospite d'onore di questa edizione, Lino Banfi, pezzo di storia …
ShorTS International Film Festival
Adriano Valerio a ShorTS inaugura Campolungo, sezione che si sofferma sul cinema di registi la cui filmografia contiene importanti cortometraggi e almeno un lungometraggio.
Il Lovers Film Festival celebra 40 anni con 70 film da 26 Paesi, ospiti internazionali e omaggi a icone del cinema LGBTQI+. Diretto da Vladimir Luxuria, dal 10 al 17 aprile al Cinema Massimo di Torino.
Bari International Film Festival
La vita da grandi, ispirato alla storia vera dei fratelli Tercon, segna il debutto alla regia dell’attrice e sceneggiatrice Greta Scarano
Il Bolzano Film Festival Bozen (4-13 aprile 2025) celebra la sua 38ª edizione con un programma internazionale e locale ricco di film e ospiti tra cui Alba Rohrwacher e Christian Petzold.
Bari International Film Festival
"Volevo fosse un film di comunità che raccontasse tutta la mia vita e si condensasse dentro un unico film".
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.
Notifications