Deirdre Lyons, Stephen Butchko – Welcome To Respite #Venezia78
An interactive Vr experience of an immersive stage play.
An interactive Vr experience of an immersive stage play.
The first sequence of a feature in progress becomes a short film of great beauty and fascination.
Le protagoniste du documentaire La Dernière Séance nous raconte l'expérience de raconter sa vie sur l'écran.
Una inedita Simona ventura regista racconta il suo documentario Le 7 Giornate di Bergamo, presentato a Venezia.
Giornate degli Autori - Venezia
Alessandro Gassman regista racconta il suo film, alle Giornate degli Autori , Il Silenzio Grande.
How can you write a film on one of the biggest rock band ever? Allison McGourty tells us how.
Un omaggio alla iconica Marta Marzotto attraverso una immersione nel suo mondo fisico e quotidiano.
Al via la trentanovesima edizione del Bellaria Film Festival. Ne parliamo con il direttore Marcello Corvino.
La seconda edizione di Job Film Days: ne parliamo con la direttrice artistica Annalisa Lantermo.
La narrazione di un secolo di storia e di lotte attraverso Giotto, nome partigiano di Giordano Bruschi.
Helmer producer Alexander Rodnyansky talks about his last production and his method to pick projects, and the role of producer.
Ksenia Rappaport racconta Tonya, la protagonista del film Mama I'm Home. Una donna forte e risoluta contro il sistema e le bugie del potere.
Regista, creativo dell'animazione, produttore e altro: incontriamo Iginio Straffi e la sua Rainbow.
A film hard and dry about a strong and determined woman, form the words of the director Vladimir Bitokov.
How to write a film on the first ever trial for rape in history? let's hear it form the screenwriter Nicole Holofcener.
What is Final Cut in Venice and who won it this year? Find it out in this interview.
An overview on the 2021 edition of the Venice Production Bridge, with its director Pascal Diot.
Anche se in un piccolo ruolo, Valeria Golino racconta un personaggio perfetto. E ci spiega come.
Le due protagoniste femminili, due ruoli difficili e faticosi, una storia vera che ancora segna la società italiana.
Chi la guardia - chi il ladro?
Lo spaesamento e l'assurdità
Uno dei titoli italiani del Biennale College. Un film sull'ironia delle superstizioni e delle credenze, e sulla manipolazione della fede.
Una storia di attrazione, fascino e dolore per due giovani ragazzi in una estate in campagna. Un tour de force emotivo.
Gli enfants prodiges del cinema italiano ci spiazzano di nuovo. E di nuovo dividono e fanno discutere.
Un altro gigantesco ritratto di un grande della musica, firmato come sempre da Giorgio Verdelli.
Iaia Forte ci travolge con la sua passione per il teatro e per il film Qui Rido Io, dove è la splendida prima attrice della compagnia di Eduardo Scarpetta.
Mario Martone ci racconta Eduardo Scarpetta, con precisione storia e profondità emotiva, in un affresco imponente e affascinante della Napoli degli inizi del Novecento.
L'universo fantastico e spettacolare dei freaks di Gabriele Mainetti raccontato dalla sua viva voce.
L'Italia, gli anni Settanta e Marco Bellocchio.