PODCAST | Angelo Acerbi intervista Gianfranco Rosi, regista del film In viaggio.
Gianfranco Rosi mette la sua maestrìa di documentarista a disposizione di un racconto sui viaggi di Papa Francesco, che ne In viaggio percorre i temi a lui cari attraverso i luoghi da lui visitati. Rosi ci racconta come era nata l’idea e come si è trasformata dopo che il mondo ha subito i recenti traumi sociali e politici e come è nata la necessità di inserire estratti dei suoi film e una parte girata ex novo in Canada.
In viaggio: Nel 2013, subito dopo la sua elezione, papa Francesco si è recato a Lampedusa. Nel 2021 ha compiuto un viaggio importante in Medio Oriente, passando per Iraq e Kurdistan. Gli stessi luoghi che Gianfranco Rosi aveva ritratto in Fuocoammare e Notturno. Nei nove anni del suo pontificato Francesco ha compiuto trentasette viaggi, visitando cinquantatré paesi. Che siano in Italia, Brasile, Cuba, Stati Uniti, Continente africano o Sud-est asiatico, i suoi itinerari hanno seguito il filo conduttore dei temi centrali del nostro tempo: povertà, natura, migrazioni, condanna di tutte le guerre, solidarietà. In una sorta di Via Crucis, Francesco ha testimoniato la sofferenza del mondo e ha scoperto quanto sia difficile fare di più che offrire il conforto delle sue parole e della sua presenza Gianfranco Rosi ha ripercorso i viaggi del papa, guardando i film che hanno li ha documentati. Da questo è nato il suo film e il suo schema è estremamente semplice: segue il papa, guarda ciò che vede, ascolta ciò che dice. Osservando il pontefice mentre guarda al mondo, Rosi ha instaurato un dialogo a distanza tra i filmati d’archivio dei viaggi pastorali di Francesco, le immagini dei suoi stessi film, l’attualità e la storia recente. Creare un equilibrio tra il flusso lineare del tempo e la memoria del cinema.
Per la prima volta nella sua storia, il Festival di Cannes svela due manifesti ufficiali della sua 78a edizione, ispirati al capolavoro di Claude Lelouch del 1966, vincitore della Palma d'oro, Un uomo, una donna.
Daphne Di Cinto porta il tema dell’intersezionalità al centro dell’Integrazione Film Festival 2025, un evento gratuito tra cinema, arte e inclusione, in scena a Bergamo dal 13 al 17 maggio.
E se un weekend potesse riscrivere 15 anni di silenzio? Paternal Leave di Alissa Jung, è un viaggio intenso tra riconciliazione, emozioni e seconde possibilità.
Si è conclusa con successo la 38ª edizione del Bolzano Film Festival Bozen: dieci giorni di cinema, musica e incontri, oltre 6.000 spettatori e una forte presenza internazionale.