We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
PODCAST | Samantha Sartori intervista Gabriele Pizzurro e Samuele Segreto, attori del film Fireworks – Stranizza d’amuri.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Tra i film più applauditi ad Open Roads New Italian Cinema, Stranizza d’amuri, primo film di Beppe Fiorello, è stato proiettato qui a New York in un mese (giugno) di importanti celebrazioni LGBTQ +. Abbiamo incontrato i due straordinari protagonisti, Gabriele Pizzurro e Samuele Segreto, che ci hanno raccontato di come hanno lavorato ai personaggi. La loro narrazione parte e ci riporta continuamente, in modo intimo, personale ma fedele alla direzione tecnica, alla vicenda realmente accaduta a Giorgio e Antonio nella Giarre di quegli anni.
Stranizza d’amuriè ambientato in Sicilia, nel 1982, dove Gianni e Nino si incontrano diventano amici e si innamorano in un’estate magica, come solo a quell’età si può vivere. La storia ci mostra purtroppo che di amore, talvolta, in certi luoghi, in certi tempi e a determinate condizioni, si può pure morire ed è questo l’epilogo drammatico di una stagione che forse, nonostante gli anni trascorsi, non può dirsi ancora superata. Fireworks, questo il titolo americano, distribuito da Cinephobia, aprirà nelle sale americane a fine anno. Da non perdere.
Il TFF 2025 rende omaggio a Paul Newman con una retrospettiva di 24 film e un manifesto firmato Eva Sereny, nel centenario della nascita dell'attore simbolo del cinema americano.
La direttrice artistica delle 22° Giornate degli Autori , Gaia Furrer introduce la selezione di film che rappresentano una finestra sul mondo, portando gli spettatori in 20 nazioni diverse
Dal 27 agosto al 6 settembre 2025, le Giornate degli Autori tornano alla Mostra di Venezia. Un’edizione all’insegna della memoria, della ribellione e del futuro del cinema indipendente.
Il direttore artistico della 82° Mostra di Venezia, Alberto Barbera, illustra il programma e ricorda come il cinema ci aiuti a capire cosa sta succedendo nel mondo