Per tutti i costume designer, sarti, tagliatori, modisti, artigiani dell’intera filiera della creazione di costumi c’è tempo fino al 9 febbraio 2020 per iscriversi alla prima edizione di LA STOFFA DEI SOGNI , Master in costume design per il cinema, la tv e lo spettacolo. Francesca Conti che si occupa della programmazione di Manifatture digitali cinema, ente promotore del Master ( insieme a Fondazione Sistema Toscana, ASC Associazione Nazionale Costumisti e Scenografi, PIN – Polo Universitario di Prato, Museo del Tessuto di Prato) descrive l’intensissimo programma di 500 ore messe a disposizione dal 24 febbraio al 22 maggio di chi voglia approfondire la propria arte sartoriale nel mondo del cinema e dello spettacolo in generale. Tra gli insegnanti d’eccezione, un trio delle meraviglie: Gabriella Pescucci, Carlo Poggioli ed Alessandro Lai. Il Master nasce anche dalla positiva esperienza di due botteghe condotte da Alessandro Lai in collaborazione con Lux Vide: Bottega di Alta Specializzazione “Costumi Rinascimento” che ha dato vita ai costumi per I Medici, Masters of Florence e ” Costumi Rinascimento 2 – I tempi di Leonardo. Il Master si terrà a Prato presso Manifatture Digitali Cinema, l’hub toscano per l’innovazione nella filiera audiovisiva. Per maggiori informazioni: www.manifatturedigitalicinema.it
Tre grandi costume designer: Gabriella Pescucci, Carlo Poggioli, Alessandro Lai.
Talenti del cinema italiano e internazionale, con stili e approcci diversi ma espressione di un’unica grande tradizione italiana del costume. Attorno a loro le capacità delle aziende artigianali pratesi e toscane che rendono la creatività italiana famosa nel mondo.
500 ore a contatto con Maestri e grandi professionisti del costume design internazionale, per apprendere la storia del costume, scoprire le creazioni più importanti dalle parole di chi li ha realizzati, sviluppare un progetto con il sostegno di artigiani esperti ed aziende eccellenti. Questo il percorso
proposto, tra apprendimento ed esperienza di produzione ai massimi livelli.
Il costume italiano nel Cinquecento è il focus della prima edizione, ovvero la corte medicea di Cosimo I ed Eleonora di Toledo.
3 mesi, 64 giorni, 5 giorni a settimana (lunedì – venerdì) a tempo pieno (8h) più qualche sabato, 500 ore complessive con visite a musei, sartorie e aziende.
I 3 Maestri si alternano alla conduzione del laboratorio, 7 esperti professionisti e docenti assestano la conoscenza sulla storia del costume, il disegno a mano libera e digitale, il taglio storico, la sartoria. Con la loro guida si visitano musei ed aziende eccellenti della tradizione manifatturiera toscana e pratese.
RISULTATO_ Un set di costumi ispirati a Cosimo I e Eleonora di Toledo destinati a divenire un modulo espositivo in mostra itinerante, per raccontare arte e artigianato toscano. Prime tappe: l Museo del Tessuto di Prato, le Ville Medicee patrimonio Unesco.
DESTINATARI_ Costume designer, sarti, tagliatori, modisti, artigiani dell’intera filiera della creazione di costumi, studenti con molta motivazione, che vogliono avere un momento di specializzazione e lavorare con grandi maestri.
COSTO E BORSE DI STUDIO_4.900,00 euro (iva inclusa), 4.400,00 con iscrizione entro il 30 dicembre 2019. Borse di studio parziali e totali per merito e reddito. Soggiorno a carico dei partecipanti, con strutture convenzionate.
ISCRIZIONE_La selezione è progressiva, e termina al raggiungimento del numero di partecipanti. La selezione avviene in base al curriculum. Scadenza delle iscrizioni il 9 febbraio 2020.
PROMOTORI_ Manifatture Digitali Cinema/Fondazione Sistema Toscana, ASC Associazione Nazionale Costumisti e Scenografi, PIN – Polo Universitario di Prato, Museo del Tessuto di Prato,
DOVE_ Manifatture Digitali Cinema, Prato, l’hub toscano per l’innovazione nella filiera audiovisiva 400 mq di laboratori di sartoria, stiro, magazzino, studio
540 mq di sale attrezzate per proiezioni, trucco e capelli, allestimenti
Il Bolzano Film Festival Bozen (4-13 aprile 2025) celebra la sua 38ª edizione con un programma internazionale e locale ricco di film e ospiti tra cui Alba Rohrwacher e Christian Petzold.
The Wailing: Un'immersione nei temi dell'occultismo e della speranza con Na Hong-jin al Florence Korea Film Fest. Un viaggio alla scoperta dell'umanità.