PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Fabio Resinaro, Luca Barbareschi, Valentina Bellè, Lorenzo Richelmy e Francesco Montanari, regista e attori del film Dolceroma.
È sia mix di generi che viaggio delirante Dolceroma di Fabio Resinaro, film in uscita il 4 aprile e ambientato in una Roma cinematografica, metafora di un sistema di potere corrotto che vede i giovani precari lottare contro i vecchi che abusano del loro potere. La declina così la storia il suo protagonista, Lorenzo Richelmy, nel film giovane sceneggiatore in contrasto con il produttore dei produttori, la quintessenza dell’eccesso, Oscar Martello, interpretato da Luca Barbareschi che ricopre la doppia veste di produttore nel film e del film. Barbareschi definisce questo il ruolo della sua carriera e spiega come Oscar Martello gli abbia dato la possibilità di “sfogarsi” e levarsi qualche sassolino dalla scarpa. Valentina Bellè e Francesco Montanari descrivono i loro personaggi e il farsi trasportare dal lavoro delirante ed entusiasmante di Fabio Resinaro in un film che, nel poster, strizza anche l’occhio agli Avengers.
Dolceroma: Andrea Serrano (Lorenzo Richelmy) è un aspirante scrittore che è costretto a lavorare in un obitorio in attesa della grande occasione della sua vita. Che finalmente arriva. Un grande produttore cinematografico, Oscar Martello (Luca Barbareschi), ha deciso di portare sul grande schermo il suo romanzo Non finisce qui. Ma i capitali a disposizione sono modesti, il regista (Luca Vecchi) è incompetente e il risultato è disastroso. La protagonista, Jacaranda Ponti (Valentina Bellè) istigata dalla sua agente Milly (Iaia Forte), temendo ripercussioni alla sua carriera, distrugge tutti gli hard disk che contengono il montato del film. Ma Oscar Martello non può permettersi un fallimento. Il film deve uscire. Il distributore Remo Golia (Armando De Razza) gli fa pesanti pressioni e anche la sua affascinante e facoltosa consorte (Claudia Gerini), gli fa capire che non può permettersi di andare in bancarotta. Così, con l’aiuto di Andrea, concepisce un piano diabolico: il rapimento da parte della criminalità organizzata della protagonista del film: i media impazziranno e il film sarà leggenda ancor prima di arrivare in sala. Il piano sembra funzionare, nonostante il poliziotto Raul Ventura (Francesco Montanari) si metta sulle tracce di Oscar sospettando una truffa. Ma l’improvvisa e inaspettata scomparsa di Jacaranda farà precipitare la situazione.
Per la prima volta nella sua storia, il Festival di Cannes svela due manifesti ufficiali della sua 78a edizione, ispirati al capolavoro di Claude Lelouch del 1966, vincitore della Palma d'oro, Un uomo, una donna.
Daphne Di Cinto porta il tema dell’intersezionalità al centro dell’Integrazione Film Festival 2025, un evento gratuito tra cinema, arte e inclusione, in scena a Bergamo dal 13 al 17 maggio.
E se un weekend potesse riscrivere 15 anni di silenzio? Paternal Leave di Alissa Jung, è un viaggio intenso tra riconciliazione, emozioni e seconde possibilità.
Si è conclusa con successo la 38ª edizione del Bolzano Film Festival Bozen: dieci giorni di cinema, musica e incontri, oltre 6.000 spettatori e una forte presenza internazionale.