PODCAST | Angelo Acerbi intervista Elisa Fuksas, regista del film Senza Fine.
Elisa Fuksas con il suo film Senza Fine è riuscita a coinvolgere Ornella Vanoni in un progetto di omaggio/ritratto, di cui vediamo non solo il risultato che si è creato in progress, modificandosi di continuo, ma anche il dietro le quinte di una produzione dove, alla fine, era il mito che comandava e decideva, sempre.
Senza Fine: Una località termale fuori dal tempo, un hotel anni Quaranta, un luogo che sposta il presente chissà dove. Non il passato, la vita trascorsa di Ornella Vanoni, ma la rivelazione – attuale – della sua intimità, esibita attraverso una relazione: il rapporto con la regista. L’energia, il carattere, la musica, i confronti, il caldo, la fatica. Tutto viene ripreso senza risparmiare niente, nemmeno le discussioni tra Ornella ed Elisa. Il film asseconda quello che naturalmente Ornella genera e si piega all’imprevisto, al presente. E poi gli incontri con gli amici, i musicisti, Vinicio Capossela, Samuele Bersani, la tromba di Paolo Fresu che risuona negli spazi vuoti del grande albergo dove tra giornate identiche scandite da cure e trattamenti, prende spazio il racconto, la memoria, ma anche il futuro mentre Ornella si prepara a diventare creatura fantastica fatta di voce e sogno, destinata all’eternità.
"La Grazia" di Paolo Sorrentino apre l’82. Mostra del Cinema di Venezia il 27 agosto 2025. In anteprima mondiale con Toni Servillo, il nuovo film del regista premio Oscar.
Sarà Emanuela Fanelli a condurre le serate inaugurale e conclusiva dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. L’attrice, vincitrice di due David di Donatello consecutivi, tornerà al Lido per accompagnare i momenti clou dell’edizione 2025.
INCinema OUTSIDE torna a Udine dal 3 al 6 luglio 2025 con quattro serate gratuite di cinema all’aperto accessibile. Una rassegna che celebra l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act e porta sotto le stelle un’esperienza cinematografica inclusiva per tutte e …