“Una sterminata domenica”, intervista al regista Alain Parroni
Alain Parroni racconta ai microfoni di Fred la collaborazione con Wim Wenders, produttore di "Una sterminata domenica", opera prima in concorso a Orizzonti.
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
“Diciannove”, intervista con il regista Giovanni Tortorici Manuela Santacatterina
Fred Film Radio ha incontrato Giovanni Tortorici, regista di “Diciannove”, film d’esordio incentrato su Leonardo, un giovane studente a volte goffo e con una rigida idea di letteratura e d’essere scrittore. Presentata nella sezione Orizzonti dell’81ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, la pellicola è in programma anche al Toronto International Film Festival. “Non so bene cosa aspettarmi, ma sono contento perché so che al festival è piaciuto molto. È un riconoscimento internazionale importante”.
“Diciannove” è caratterizzato da dualismi e da una regia che gioca con l’immagine e non ha paura di osare. Da un lato parolacce e bestemmie, dall’altro i versi di Leopardi e Dante che commuovono il protagonista. “Mi sono ispirato a cose di vita vissuta. Ho notato che esistono molte ambiguità e non è tutto così lineare. Mi piaceva questo contrasto, volevo essere autentico”.
Protagonista di “Diciannove” Manfredi Marini in una prova riuscita. Un personaggio a tratti respingente che rende il coming of age di Giovanni Tortorici un’opera stimolante che non teme il rischio. “È stato bello il percorso perché è un esordiente. All’epoca era un semplice ragazzo del liceo, non aveva mai pensato di fare l’attore. Eravamo entrambi in qualche modo vergini rispetto ad un debutto. Io venivo da qualche esperienza di cinema, ma era un’esperienza condivisa di iniziazioni la nostra. Poi lui si è affidato molto, è stato molto maturo. È stato un bellissimo percorso”.
Tra i produttori di “Diciannove” anche Luca Guadagnino con Frenesy Film? Che tipo di guida è stata per il regista? “Ho fatto le mie prime esperienze di cinema con lui lavorando sui suoi set. È stato fondamentale nella mia formazione perché venivo da una preparazione letteraria. Mi ha aperto ad abbracciare il cinema nella sua essenza. Mi ha guidato dandomi molti consigli. Sono super grato”.
Palermo, 2015. Leonardo, 19 anni, lascia la città natale per raggiungere la sorella a Londra e iniziare gli studi di Business. Tuttavia, l'entusiasmo iniziale presto svanisce. Inquieto, si iscrive d'impulso all'Università di Siena per studiare letteratura. Ma anche qui, molla il corso e decide di immergersi da solo nello studio dei testi di “bella lingua” italiani. Sarà un anno accademico di solitudine, sporadica e strana socialità e confronti generazionali. Un anno dopo, Leonardo è a Torino, dove incontra un uomo, semi-conoscente di famiglia, con cui avrà un confronto più diretto del solito.
Written by: Manuela Santacatterina
Luca Guadagnino Manfredi Marino
Film
DiciannoveFestival
Mostra del Cinema di VeneziaAlain Parroni racconta ai microfoni di Fred la collaborazione con Wim Wenders, produttore di "Una sterminata domenica", opera prima in concorso a Orizzonti.
Riviera International Film Festival
"Prima i ruoli femminili erano solo di supporto. Finalmente oggi abbiamo più spazio per essere protagoniste"
Riviera International Film Festival
"Dovrebbe esserci sempre la volontà di stupire anche nella scrittura"
todayMay 8, 2025 1
Alla 70ª edizione dei David di Donatello, Vermiglio conquista 7 statuette e Maura Delpero firma una svolta epocale. Premi per L’arte della gioia, Gloria!
Malamore, il debutto alla regia di Francesca Schirru, la conferma da attore per Simone Susinna.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.
Notifications