play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !

  • cover play_arrow

    ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!

  • cover play_arrow

    EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.

  • cover play_arrow

    GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !

  • cover play_arrow

    POLISH Channel 05

  • cover play_arrow

    SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!

  • cover play_arrow

    FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !

  • cover play_arrow

    PORTUGUESE Channel 08

  • cover play_arrow

    ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!

  • cover play_arrow

    SLOVENIAN Channel 10

  • cover play_arrow

    ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.

  • cover play_arrow

    BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !

  • cover play_arrow

    CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!

  • cover play_arrow

    LATVIAN Channel 18

  • cover play_arrow

    DANISH Channel 19

  • cover play_arrow

    HUNGARIAN Channel 20

  • cover play_arrow

    DUTCH Channel 21

  • cover play_arrow

    GREEK Channel 22

  • cover play_arrow

    CZECH Channel 23

  • cover play_arrow

    LITHUANIAN Channel 24

  • cover play_arrow

    SLOVAK Channel 25

  • cover play_arrow

    ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !

  • cover play_arrow

    INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.

  • cover play_arrow

    EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.

  • cover play_arrow

    SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!

  • cover play_arrow

    “Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot


David di Donatello 2025: Parthenope e Berlinguer – La grande ambizione guidano le nomination

todayApril 7, 2025

Background
share close

Annunciate le nomination ai David di Donatello 2025: dominano Parthenope e Berlinguer – La grande ambizione. In gara anche Gloria!, Il tempo che ci vuole e L’arte della gioia.

Sono Parthenope di Paolo Sorrentino e Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre a dominare le candidature ai David di Donatello 2025, con 15 nomination ciascuno. I prestigiosi premi del cinema italiano, assegnati dall’Accademia del Cinema Italiano, verranno consegnati il 7 maggio in una cerimonia attesissima che si terrà al Teatro 5 di Cinecittà e sarà trasmessa in diretta su Rai1, condotta da Elena Sofia Ricci e Mika.

Al secondo posto, con 14 candidature, seguono Vermiglio di Maura Delpero – vincitore del Gran Premio della Giuria a Venezia e film scelto per rappresentare l’Italia agli Oscar 2025 – e L’arte della gioia di Valeria Golino, adattamento dell’omonimo romanzo di Goliarda Sapienza, presentato in anteprima a Cannes. A completare la cinquina dei film più nominati troviamo Gloria!, l’esordio alla regia della musicista e attrice Margherita Vicario, che conquista 9 candidature.

Registi e nuovi talenti

La Miglior Regia vede protagonisti grandi nomi del cinema italiano come Sorrentino, Segre, Golino e Comencini, affiancati da Maura Delpero.

Per il Miglior Esordio alla regia, occhi puntati su Margherita Vicario con Gloria!, Edgardo Pistone, Gianluca Santoni, Loris Lai e Neri Marcorè.

Attori e attrici in corsa

Tra gli attori protagonisti spiccano Elio Germano (Berlinguer), Silvio Orlando (Parthenope) e Fabrizio Gifuni (Il tempo che ci vuole). Nella categoria femminile troviamo Barbara Ronchi, Celeste Dalla Porta, Martina Scrinzi, Romana Maggiora Vergano e Tecla Insolia, quest’ultima candidata anche come non protagonista per Familia.

Focus sulle categorie tecniche e internazionali

Molto competitive anche le categorie tecniche, con Parthenope, L’arte della gioia e Vermiglio che si contendono premi per fotografia, scenografia, montaggio, suono ed effetti visivi.

Per il Miglior Film Internazionale, in lizza ci sono:

  • Anora di Sean Baker

  • Conclave di Edward Berger

  • Juror #2 di Clint Eastwood

  • La zona d’interesse di Jonathan Glazer

  • Perfect Days di Wim Wenders

David Giovani e Documentari

Il David Giovani, assegnato da una giuria di studenti, vede tra i candidati Berlinguer – La grande ambizione, Familia, Il tempo che ci vuole, Napoli – New York e Il ragazzo dai pantaloni rosa.

Nella categoria documentari, si segnalano Duse – The Greatest di Sonia Bergamasco e Prima della fine – Gli ultimi giorni di Berlinguer di Samuele Rossi.

I candidati al Miglior Film

parthenope-by-paolo-sorrentino_from-left-celeste-dalla-porta-daniele-rienzo-and-dario-aita_photo-by-gianni-fiorito-77-jpg
Parthenope di Paolo Sorrentino

Miglior Regia

  • Andrea Segre – Berlinguer – La grande ambizione

  • Francesca Comencini – Il tempo che ci vuole

  • Valeria Golino – L’arte della gioia

  • Paolo Sorrentino – Parthenope

  • Maura Delpero – Vermiglio

Miglior Esordio alla Regia

  • Edgardo Pistone – Ciao bambino

  • Margherita Vicario – Gloria!

  • Loris Lai – I bambini di Gaza

  • Gianluca Santoni – Io e il Secco

  • Neri Marcorè – Zamora

Gloria di Margherita Vicario
Gloria di Margherita Vicario

Migliore Sceneggiatura Originale

  • Andrea Segre, Marco Pettenello – Berlinguer – La grande ambizione

  • Enrico Maria Artale – El Paraiso

  • Margherita Vicario, Anita Rivaroli – Gloria!

  • Francesca Comencini – Il tempo che ci vuole

  • Paolo Sorrentino – Parthenope

  • Maura Delpero – Vermiglio

Migliore Sceneggiatura Non Originale

  • Gianni Amelio, Alberto Taraglio – Campo di battaglia

  • Francesco Costabile, Vittorio Moroni, Adriano Chiarelli – Familia

  • Roberto Proia – Il ragazzo dai pantaloni rosa

  • Valeria Golino, Francesca Marciano, Valia Santella, Luca Infascelli, Stefano Sardo – L’arte della gioia

  • Gabriele Salvatores – Napoli – New York

Miglior Produttore

  • Berlinguer – La grande ambizione – Marta Donzelli, Gregorio Paonessa, Francesco Bonsembiante

  • Ciao bambino – Gaetano Di Vaio, Giovanna Crispino, Alessandro Elia, Walter De Majo

  • Gloria! – Valeria Jamonte, Manuela Melissano, Carlo Cresto-Dina

  • Vermiglio – Francesca Andreoli, Leonardo Guerra Seràgnoli, Santiago Fondevila Sancet, Maura Delpero

  • Vittoria – Nanni Moretti, Lorenzo Cioffi, Giorgio Giampà

Migliore Attrice Protagonista

  • Barbara Ronchi – Familia

  • Romana Maggiora Vergano – Il tempo che ci vuole

  • Tecla Insolia – L’arte della gioia

  • Celeste Dalla Porta – Parthenope

  • Martina Scrinzi – Vermiglio

Tecla Insolia in L'Arte della Gioia
Tecla Insolia in L’Arte della Gioia

Miglior Attore Protagonista

  • Elio Germano – Berlinguer – La grande ambizione

  • Francesco Gheghi – Familia

  • Fabrizio Gifuni – Il tempo che ci vuole

  • Silvio Orlando – Parthenope

  • Tommaso Ragno – Vermiglio

Migliore Attrice Non Protagonista

  • Geppi Cucciari – Diamanti

  • Tecla Insolia – Familia

  • Valeria Bruni Tedeschi – L’arte della gioia

  • Jasmine Trinca – L’arte della gioia

  • Luisa Ranieri – Parthenope

Miglior Attore Non Protagonista

  • Roberto Citran – Berlinguer – La grande ambizione

  • Francesco Di Leva – Familia

  • Guido Caprino – L’arte della gioia

  • Pierfrancesco Favino – Napoli – New York

  • Peppe Lanzetta – Parthenope

Miglior Casting

  • Stefania De Santis – Berlinguer – La grande ambizione

  • Anna Pennella – Familia

  • Massimo Appolloni – Gloria!

  • Francesco Vedovati, Anna Maria Sambuco, Massimo Appolloni – L’arte della gioia

  • Stefania Rodà, Maurilio Mangano – Vermiglio

Miglior Fotografia

  • Luan Amelio Ujkaj – Campo di battaglia

  • Matteo Cocco – Dostoevskij

  • Daniele Ciprì – Hey Joe

  • Fabio Cianchetti – L’arte della gioia

  • Daria D’Antonio – Parthenope

  • Mikhail Krichman – Vermiglio

Migliore Composizione Musicale

  • Iosonouncane – Berlinguer – La grande ambizione

  • Thom Yorke – Confidenza

  • Margherita Vicario, Davide Pavanello – Gloria!

  • Colapesce – Iddu

  • Nicola Piovani – Il treno dei bambini

Miglior Canzone Originale

  • Confidenza

  • Diamanti

  • Familia

  • Gloria!

  • Iddu

Migliore Scenografia

  • Berlinguer – La grande ambizione – Alessandro Vannucci, Laura Casalini

  • L’arte della gioia – Luca Merlini, Giulietta Rimoldi

  • Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta – Tonino Zera, Maria Grazia Schirripa, Carlotta Desmann

  • Parthenope – Carmine Guarino, Iole Autero

  • Vermiglio – PIRRA, Vito Giuseppe Zito, Sara Pergher

Migliori Costumi

  • Mary Montalto – Gloria!

  • Maria Rita Barbera – L’arte della gioia

  • Massimo Cantini Parrini – Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta

  • Carlo Poggioli – Parthenope

  • Andrea Cavalletto – Vermiglio

Miglior Trucco

  • Berlinguer – La grande ambizione

  • L’arte della gioia

  • Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta

  • Parthenope

  • Vermiglio

Miglior Acconciatura

  • Berlinguer – La grande ambizione

  • Gloria!

  • Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta

  • Parthenope

  • Vermiglio

Miglior Montaggio

  • Jacopo Quadri – Berlinguer – La grande ambizione

  • Walter Fasano – Dostoevskij

  • Giogiò Franchini – L’arte della gioia

  • Cristiano Travaglioli – Parthenope

  • Luca Mattei – Vermiglio

I fratelli D'Innocenzo sul set di DOSTOESVKIJ
Backstage di Dostoevskij dei fratelli D’Innocenzo

Miglior Suono

  • Berlinguer – La grande ambizione

  • Campo di battaglia

  • Gloria!

  • Parthenope

  • Vermiglio

Migliori Effetti Visivi (VFX)

  • Berlinguer – La grande ambizione

  • L’arte della gioia

  • Limonov

  • Napoli – New York

  • Parthenope

Miglior Documentario – Premio David Cecilia Mangini

  • Duse – The Greatest – Sonia Bergamasco

  • Il cassetto segreto – Costanza Quatriglio

  • L’occhio della gallina – Antonietta De Lillo

  • Lirica ucraina – Francesca Mannocchi

  • Prima della fine – Gli ultimi giorni di Berlinguer – Samuele Rossi

Eleonora Duse in Duse, The Greatest
Eleonora Duse in Duse, The Greatest

Miglior Film Internazionale

  • Anora

  • Conclave

  • Juror #2 – Giurato numero 2

  • La zona d’interesse

  • Perfect Days

Miglior Cortometraggio

  • Domenica sera – Matteo Tortone

  • La confessione – Nicola Sorcinelli

  • La ragazza di Praga – Andree Lucini

  • Majonezë – Giulia Grandinetti

  • The Eggregores’ Theory – Andrea Gatopoulos

David Giovani

  • Berlinguer – La grande ambizione

  • Familia

  • Il ragazzo dai pantaloni rosa

  • Il tempo che ci vuole

  • Napoli – New York

La 70ª edizione dei David di Donatello si preannuncia come una celebrazione ricca di sorprese e qualità, in un anno segnato da grandi ritorni e nuovi sguardi autoriali. Appuntamento al 7 maggio per scoprire chi trionferà.

Written by: Federica Scarpa

Guest

Film

Festival

Rate it


Channel posts


Skip to content