“Paternal Leave”, intervista alla regista Alissa Jung e l’attore Luca Marinelli
Paternal Leave, opera prima di Alissa Jung è un coming-of age che riflette sulla scelta di diventare genitori.
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Daniele Babbo, il regista del film I Tuffatori.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Ha scoperto I tuffatori di Mostar per caso durante un viaggio on the road nei Balcani Daniele Babbo e da lì la voglia di raccontarli in un film, girato e concepito in 4 anni: I Tuffatori. Presentato al Torino Film Festival a novembre ed ora in concorso per il Premio Corso Salani al 32esimo Trieste Film Festival, I tuffatori fotografa e racconta una tradizione intrinseca nel popolo di questa città, il tuffarsi dallo Stari Most, il “ponte vecchio” costruito nel sedicesimo secolo e che ha visto la distruzione della guerra e la rinascita. Il regista descrive il suo percorso verso l’opera prima e il lavoro per entrare dentro le vite delle persone_personaggi che racconta.
I Tuffatori: I tuffatori di Mostar si lanciano dal ponte da generazioni, ogni giorno. Una tradizione che si tramanda da due secoli e che non si è mai interrotta, neppure durante la guerra quando il ponte è stato distrutto. Alcuni portano sul corpo e nella mente i segni del conflitto, mentre i più giovani guardano al futuro, alla ricerca del tuffo perfetto. Una visione intima ed esclusiva sulla vita di un gruppo di uomini che incarnano storia e sentimenti del loro popolo.
Per scoprire di più sul film, clicca qui.
Per scoprire di più sulla 32esima edizione del Trieste Film Festival, clicca qui.
Written by: fredfilmradio
Chiara Nicoletti Daniele Babbo I Tuffatori Mostar Trieste Film Festival
Guest
Film
Festival
Trieste Film FestivalNo related posts.
Paternal Leave, opera prima di Alissa Jung è un coming-of age che riflette sulla scelta di diventare genitori.
In Il seme del fico sacro, Rasoulof racconta una famiglia per raccontare l’Iran oppresso e represso di oggi
Dalla 36esima Trieste Film Festival, tutto quello che c'è da sapere, ogni giorno. Ascolta The Soup of The Day! lo Show quotidiano di FRED Film Radio.
Dalla 36esima Trieste Film Festival, tutto quello che c'è da sapere, ogni giorno. Ascolta The Soup of The Day! lo Show quotidiano di FRED Film Radio.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.