We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Kiyoshi Kurosawa presenta Fuori Concorso all’81 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia “Cloud”. La storia di un giovane uomo che usa piccoli trucchi su Internet per racimolare denaro fino a quando non scatena l’ira di un gruppo di persone in cerca di vendetta.
La costruzione del personaggio
Come protagonista di “Cloud” Kiyoshi Kurosawa pone al centro un uomo senza grandi qualità ma con la capacità di saper trarre vantaggio dal prossimo. Una diapositiva del nostro presente? “Non volevo creare intenzionalmente un personaggio che avesse questo tipo di talento. Lo avevo impostato come una persona senza talento, senza soldi o conoscenze. Ma poi ho capito che, nel suo piccolo, deve prendere vantaggio sugli altri. È il suo unico modo di sopravvivere”.
I due volti di Internet
In “Cloud” un ruolo fondamentale è quello di Internet capace di veicolare frustrazioni, invidia, odio. Emozioni negative che spesso rimangono circoscritte alla rete ma che Kiyoshi Kurosawa decide di espandere alla vita reale. “Internet può essere anche molto positivo, dipende da come si usa. In sé non ha nessuna colpa, è uno strumento. Ma come lo usiamo può portare a delle conseguenze molto diverse. Non sappiamo ancora come potrà incidere sul futuro, ma sicuramente queste due realtà esistono”.
Il destino del cinema
Nel film tutti i personaggi sono ossessionati dal profitto, proprio e altrui. Anche una parte di cinema lo è sempre di più. “Per fare film c’è bisogno di soldi e, purtroppo, indipendentemente dalla qualità e dalla storia il cinema è sempre legato al profitto. Penso sia il suo destino. Ma come regista cerco di non pensare più ai soldi. Voglio solo avere la possibilità di girare il prossimo film”.
Plot
Ryōsuke Yoshii lavora in una piccola fabbrica e fa qualche soldo in più come rivenditore sotto lo pseudonimo di “Ratel”. Tratta attrezzatura medica, borsette, oggettistica... Tutto ciò che può rivendere per ricavarne un profitto. Compri al ribasso, vendi al rialzo: tutto qui. Muraoka, che gli ha insegnato i trucchi del mestiere quando erano compagni ai tempi del college, gli fa una proposta potenzialmente redditizia, ma lui rifiuta e continua con la sua discutibile attività. Si fida solo del suo conto in banca che continua ad aumentare. Rifiuta categoricamente anche una promozione e si dimette all’improvviso dopo tre anni di lavoro. Affitta una casa sul lago fuori città, sia per viverci sia per trafficarci, e inizia una nuova vita con la sua ragazza, Akiko. Con l’aiuto di Sano, un giovane locale assunto come aiutante, il suo business pare andare a gonfie vele, finché intorno a lui non iniziano a verificarsi inquietanti episodi uno dopo l’altro. Una spirale negativa di animosità si trasforma in una folla impazzita di dimensioni sconosciute. Il suo obiettivo è Yoshii, la cui inconsapevole esistenza viene rapidamente fatta a pezzi.
L'isola di Edipo con il Premio Inclusione e Sostenibilità Edipo è una realtà consolidata del Festival. La selezione, tre film per ogni sezione, cerca di dare una panoramica mondiale di linguaggi espressivi, storie e tematiche.
La presenza della Sardegna alla Mostra del Cinema di Venezia, attraverso un excursus con Nevina Satta, direttrice della Sardegna Film Commission, dei titoli prodotti e girati sull'isola e presenti in questa edizione.
Alla 70ª edizione dei David di Donatello, Vermiglio conquista 7 statuette e Maura Delpero firma una svolta epocale. Premi per L’arte della gioia, Gloria!
"Paura Dell'Alba", diretto da Enrico Masi e co-sceneggiato con Pier Giorgio Ardeni è il racconto di un fatto storico della resistenza italiana, che creò una spaccatura morale all'interno e una rivalutazione di alcune regole e principi. Un film teso e …