We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Chris Buck e Peter Del Vecho, regista e produttore del film Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
A Roma per la premiere italiana di Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle, Chris Buck co-regista del film insieme a Jennifer Lee e il produttore Peter Del Vecho descrivono il loro approccio al secondo capitolo, quello della maturità di Elsa e Anna. I due descrivono l’importanza di uno dei messaggi del film: la comunità e il gioco di squadra. Elsa e Anna si troveranno infatti, riscoprendo gli avvenimenti del passato, a dover andare contro quanto deciso un tempo dalla loro famiglia proprio per il bene della comunità, di Arendelle tutta. “Quando credi di aver trovato la tua strada, la vita te ne apre una nuova”, con questa frase Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle parla degli imprevisti ed i cambiamenti nella vita di ognuno come delle nuove possibilità per migliorarsi. Che responsabilità si prova nel portare nuovamente al cinema Elsa e Anna, eroine amatissime da tutti? Del Vecho e Buck rispondono e placano le voci su un possibile spin-off. Dopo la grande fatica di Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle, ora li aspetta solo un meritato riposo.
Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle: Perché Elsa è nata con dei poteri magici? La risposta a questa domanda sta ora minacciando il Regno di Arendelle, spingendo Elsa, Anna, Kristoff, Olaf e Sven a partire insieme per un viaggio straordinario e pieno di pericoli. In Frozen – Il Regno di Ghiaccio Elsa temeva che i suoi poteri fossero troppo forti per essere accettati dal mondo. Ora dovrà sperare che siano abbastanza forti per salvarlo. Realizzato dalla squadra creativa premiata con l’Oscar — i registi Jennifer Lee e Chris Buck, il produttore Peter Del Vecho e gli autori delle canzoni Kristen Anderson-Lopez e Robert Lopez — Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle arriverà nelle sale italiane il 27 novembre.
Il Lovers Film Festival celebra 40 anni con 70 film da 26 Paesi, ospiti internazionali e omaggi a icone del cinema LGBTQI+. Diretto da Vladimir Luxuria, dal 10 al 17 aprile al Cinema Massimo di Torino.
Il Bolzano Film Festival Bozen (4-13 aprile 2025) celebra la sua 38ª edizione con un programma internazionale e locale ricco di film e ospiti tra cui Alba Rohrwacher e Christian Petzold.