Steve Della Casa, intervista al Direttore Artistico del 41° Torino Film Festival
Il Direttore Artistico del 41° Torino Film Festival , Steve Della Casa, illustra il programma che scopre i nuovi autori senza dimenticare il passato
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
Si ispira al romanzo Napoli Ferrovia di Ermanno Rea, l’opera seconda da regista di Marco D’Amore, “Caracas“, nelle sale con Vision Distribution dal 28 febbraio.
Il film segna il rincontrarsi sul grande schermo tra l’allievo D’Amore, del film anche co-protagonista e il suo Maestro Toni Servillo. D’Amore ha infatti appreso il mestiere dell’attore proprio da Servillo, fondatore insieme a Mario Martone e il compianto Antonio Neiwiller, nel 1987, del virtuoso laboratorio teatrale Teatri Uniti di Napoli.
“Caracas” racconta uno scrittore, che sente di non aver più nulla da scrivere e che torna a Napoli dopo essere mancato per anni e anni, che ritrova in un’amicizia con un giovane, “Caracas“, il motore per tornare a creare.
”Questo film è una storia d’amore, tra me e Toni innanzitutto e tra due esseri agli antipodi che si avvicinano perché alla fine hanno desiderio di toccarsi, di toccarsi davvero e di sentire quel piccolo tocco quell’umanità che ogni tanto nella vita ti fa sperare, forse illudere, che tutto si possa aggiustare”. Con queste parole Marco D’Amore descrive il suo Caracas, un film che parla di una Napoli irriconoscibile in una delle tante maschere che indossa e che la vede protagonista nel guidare, indirizzare i suoi personaggi, persi, per vie che non avrebbero mai intrapreso ma che poi sono quelle giuste per il cambiamento.
“Caracas“, è una dichiarazione d’amore per Napoli, che D’Amore definisce sua croce e delizia, per poi dichiarare: “Spero di riuscire a mostrare l’amore che nutro per questo posto e portarla in giro per il mondo”
Giordano Fonte è uno scrittore napoletano che si aggira in una Napoli che inghiotte e terrorizza ma allo stesso tempo affascina, una città che non riconosce più dopo esservi tornato dopo molti anni. Ma non è solo. Con lui c’è Caracas, un uomo che milita nell’estrema destra e che sta per convertirsi all’Islam, alla ricerca di una verità sull’esistenza che non sa trovare.
Giordano canta l’amore impossibile tra Caracas e Yasmina attraversando una città dove tutti sperano di non perdersi, di salvarsi.
Tutti, anche Caracas e Giordano, sognano di poter aprire gli occhi dopo un incubo e scorgere, dopo il buio della notte, una giornata piena di luce.
Written by: Chiara Nicoletti
Film
CaracasFestival
Il Direttore Artistico del 41° Torino Film Festival , Steve Della Casa, illustra il programma che scopre i nuovi autori senza dimenticare il passato
Adagio di Stefano Sollima vede Adriano Giannini e Valerio Mastandrea in un epico scontro all'ultimo sangue sullo sfondo di una Roma underground.
Il Lovers Film Festival celebra 40 anni con 70 film da 26 Paesi, ospiti internazionali e omaggi a icone del cinema LGBTQI+. Diretto da Vladimir Luxuria, dal 10 al 17 aprile al Cinema Massimo di Torino.
Bari International Film Festival
La vita da grandi, ispirato alla storia vera dei fratelli Tercon, segna il debutto alla regia dell’attrice e sceneggiatrice Greta Scarano
Il Bolzano Film Festival Bozen (4-13 aprile 2025) celebra la sua 38ª edizione con un programma internazionale e locale ricco di film e ospiti tra cui Alba Rohrwacher e Christian Petzold.
Bari International Film Festival
"Volevo fosse un film di comunità che raccontasse tutta la mia vita e si condensasse dentro un unico film".
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.