play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !

  • cover play_arrow

    ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!

  • cover play_arrow

    EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.

  • cover play_arrow

    GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !

  • cover play_arrow

    POLISH Channel 05

  • cover play_arrow

    SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!

  • cover play_arrow

    FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !

  • cover play_arrow

    PORTUGUESE Channel 08

  • cover play_arrow

    ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!

  • cover play_arrow

    SLOVENIAN Channel 10

  • cover play_arrow

    ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.

  • cover play_arrow

    BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !

  • cover play_arrow

    CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!

  • cover play_arrow

    LATVIAN Channel 18

  • cover play_arrow

    DANISH Channel 19

  • cover play_arrow

    HUNGARIAN Channel 20

  • cover play_arrow

    DUTCH Channel 21

  • cover play_arrow

    GREEK Channel 22

  • cover play_arrow

    CZECH Channel 23

  • cover play_arrow

    LITHUANIAN Channel 24

  • cover play_arrow

    SLOVAK Channel 25

  • cover play_arrow

    ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !

  • cover play_arrow

    INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.

  • cover play_arrow

    EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.

  • cover play_arrow

    SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!

  • cover play_arrow

    “Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot


Festival de Cannes

Cannes 2025: Annunciata la Selezione Ufficiale – In Concorso Wes Anderson, Ari Aster, Julia Ducournau e molti altri

todayApril 10, 2025

Background
share close

The 78th Festival de Cannes reveals its Official Selection: a bold blend of international auteurs, first-time directors, and global stars set to take over the Croisette from May 13 to 24, 2025.

La 78ª edizione del Festival di Cannes ha ufficialmente preso il via con l’annuncio della sua Selezione Ufficiale, svelata giovedì 10 aprile dal Delegato Generale Thierry Frémaux e dalla Presidente Iris Knobloch durante la conferenza stampa a Parigi. In programma dal 13 al 24 maggio 2025, il festival promette un mix di grandi autori, nuovi talenti e stelle di Hollywood.

Tra i film in competizione spiccano i nomi di Wes Anderson, Ari Aster, Richard Linklater, Julia Ducournau, Kelly Reichardt e dei fratelli Dardenne.

Juliette Binoche presidente della giuria

L’attrice francese Juliette Binoche

Juliette Binoche, volto iconico del cinema d’autore, presiederà la giuria internazionale del festival. Reduce dal successo con La Passion de Dodin Bouffant, Binoche prende il posto di Greta Gerwig, presidente dell’edizione 2024.

A guidare le cerimonie di apertura e chiusura sarà l’attore Laurent Lafitte, già maestro di cerimonie nel 2016.

Robert De Niro riceverà la Palma d’Oro Onoraria

Il Festival renderà omaggio a Robert De Niro

che riceverà la Palma d’Oro Onoraria nella serata d’apertura del 13 maggio, celebrando una carriera leggendaria. De Niro è già stato protagonista a Cannes con i premiati Taxi Driver e Mission.

Una competizione ricca di nomi forti e debutti attesi

Tra i titoli più attesi in concorso:

The Phoenician Scheme by Wes Anderson
The Phoenician Scheme by Wes Anderson

Un Certain Regard: debutti e nuove voci da tutto il mondo

La sezione Un Certain Regard accoglie opere prime e visioni innovative. Tra i titoli più interessanti:

  • Eleanor the Great, debutto alla regia di Scarlett Johansson

  • Urchin, diretto dall’attore Harris Dickinson

  • Pillion di Harry Lighton

  • La misteriosa mirada del flamenco di Diego Céspedes

  • My Father’s Shadow di Akinola Davies Jr.

  • Le città di pianura di Francesco Sossai

Tom Cruise torna a Cannes con Mission: Impossible – The Final Reckoning

Grande attesa per il ritorno di Tom Cruise sulla Croisette. Il nuovo capitolo della saga, diretto da Christopher McQuarrie, sarà proiettato fuori concorso il 14 maggio e uscirà in sala il 21 maggio.

Mission- Impossible – The Final Reckoning
Mission- Impossible – The Final Reckoning

Proiezioni speciali, sezioni notturne e Cannes Premiere

Le Proiezioni Speciali includono il documentario Bono: Stories of Surrender di  Andrew Dominik, mentre Orwell: 2+2=5 di Raoul Peck e Amrum di Fatih Akin arricchiscono la sezione Cannes Premiere.

I Midnight Screenings ospiteranno film d’azione e suspense come Exit 8 e Sons of the Neon Night.

Cinema italiano a Cannes 2025

Il cinema italiano è orgogliosamente rappresentato al 78° Festival di Cannes, dove tre film sono stati selezionati nelle sezioni principali. In primo piano c’è Fuori di Mario Martone, unico titolo italiano in concorso quest’anno. Il film, con Valeria Golino, esplora la vita dell’iconica scrittrice Goliarda Sapienza ed è basato su una sceneggiatura scritta a quattro mani con Ippolita di Majo. Ambientato a Roma nel 1980, Fuori racconta la trasformativa esperienza di Sapienza in carcere e gli inaspettati legami che riaccendono la sua voglia di vivere e scrivere.

Il Delegato Generale del Festival, Thierry Frémaux, ha descritto Fuori come “un film paradossale che racconta l’opposto di ciò che suggerisce il titolo”, definendo Martone “un artista italiano vibrante e un appassionato cinefilo”. Il cast include anche Matilda De Angelis, Francesco Gheghi, e Elodie.

Fuori by Mario Martone
Fuori by Mario Martone

Nella sezione Un Certain Regard, altri due film italiani attirano l’attenzione:

  • Testa o Croce? di Matteo Zoppis e Alessio Rigo de Righi – Un western tipicamente italiano ambientato all’alba del XX secolo. Con Alessandro Borghi, Nadia Tereszkiewicz e John C. Reilly, il film racconta una storia d’amore avvolta nella leggenda dei cowboy, nell’ingiustizia e nell’inafferrabile sogno dell’America.

  • Le città di pianura, il lungometraggio d’esordio di Francesco Sossai, è un toccante road movie sull’amicizia e la scoperta di sé. Con un cast che include Filippo Scotti, Sergio Romano e Roberto Citran, il film riflette una nuova ondata di narrazione italiana intima e toccante.

Kristen Stewart e Spike Lee: ancora in lizza?

Sebbene “The Chronology of Water” di Kristen Stewart e “The Way of the Wind” di Terrence Malick non siano stati annunciati durante la conferenza stampa, le aggiunte tardive sono frequenti. Nel giro di poche ore, Spike Lee ha confermato tramite Instagram che il suo film Highest 2 Lowest, con Denzel Washington, verrà effettivamente presentato fuori concorso a Cannes.

Equilibrio di genere e statistiche della selezione

Su 2.909 film inviati, il 32% è stato diretto da donne. Sei registe saranno in gara per la Palma d’Oro, lo stesso numero dell’anno scorso, appena sotto il record di sette nel 2023.

Cannes 2025: la Selezione Ufficiale completa

Opening Film

  • Leave One Day (Partir un Jour) di Amélie Bonnin

In Competition

  • The Phoenician Scheme – Wes Anderson

  • Eddington – Ari Aster

  • Young Mothers – Jean-Pierre & Luc Dardenne

  • Alpha – Julia Ducournau

  • Renoir – Hayakawa Chie

  • The History of Sound – Oliver Hermanus

  • La Petite Dernière – Hafsia Herzi

  • Sirat – Oliver Laxe

  • New Wave – Richard Linklater

  • Two Prosecutors – Sergei Loznitsa

  • Fuori – Mario Martone

  • The Secret Agent – Kleber Mendonça Filho

  • Dossier 137 – Dominik Moll

  • Un Simple Accident – Jafar Panahi

  • The Mastermind – Kelly Reichardt

  • Aigles of the Republic – Tarik Saleh

  • Sound of Falling – Mascha Schilinski

  • Romería – Carla Simón

  • Sentimental Value – Joachim Trier

Un Certain Regard

  • La Misteriosa Mirada del Flamenco – Diego Céspedes

  • Météors – Hubert Charuel

  • My Father’s Shadow – Akinola Davies Jr.

  • L’Inconnu de la Grande Arche – Stéphane Demoustier

  • Urchin – Harris Dickinson

  • Homebound – Neeraj Ghaywan

  • A Pale View of Hills – Ishikawa Kei

  • Eleanor the Great – Scarlett Johansson

  • Karavan – Zuzana Kirchnerová

  • Pillion – Harry Lighton

  • Aisha Can’t Fly Away – Morad Mostafa

  • Once Upon a Time in Gaza – Arab & Tarzan Nasser

  • The Plague – Charlie Polinger

  • Promised Sky – Erige Sehiri

  • The Last One for the Road – Francesco Sossai

  • Heads or Tails? – Rigo de Righi & Zoppis

Out of Competition

  • Colours of Time – Cédric Klapisch

  • The Richest Woman in the World – Thierry Klifa

  • Mission: Impossible – The Final Reckoning – Christopher McQuarrie

  • Vie Privée – Rebecca Zlotowski

  • Highest 2 Lowest – Spike Lee

Special Screenings

  • Bono: Stories of Surrender – Andrew Dominik

  • Tell Her That I Love Her – Romane Bohringer

  • A Magnificent Life – Sylvain Chomet

Midnight Screenings

  • The Residence (Dalloway) – Yann Gozlan

  • Exit 8 – Kawamura Genki

  • Sons of the Neon Night – Mak Juno

Cannes Premiere

  • Amrum – Fatih Akin

  • Splitsville – Michael Angelo Covino

  • The Wave – Sebastián Lelio

  • Connemara – Alex Lutz

  • Orwell: 2+2=5 – Raoul Peck

  • The Disappearance of Josef Mengele – Kirill Serebrennikov

Resta su fred.fm per tutti gli aggiornamenti esclusivi, le interviste, le dirette dalla Croisette e i podcast dedicati a Cannes 2025.

Written by: Federica Scarpa

Guest

Film

Rate it


Channel posts


Skip to content