“Wind, talk to me”, interview with director Stefan Djordjević
Wind, Talk to Me, in competition at the 38°BFFB, is an intimate cinematic exploration of the timeless mother-son relationship.
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
Con oltre 6.000 spettatori, più di 80 titoli presentati e oltre 100 ospiti internazionali, la 38ª edizione del Bolzano Film Festival Bozen (BFFB) si è conclusa con grande successo. Dieci giorni di cinema, incontri e musica hanno animato la città altoatesina, rafforzando l’identità di un festival sempre più centrale nel panorama cinematografico italiano e internazionale.
Il direttore artistico Vincenzo Bugno ha sottolineato la missione del festival: essere un luogo di incontro, scoperta e dialogo. “Assolutamente locale, assolutamente internazionale” è stato il motto di questa edizione, che ha saputo valorizzare il territorio senza perdere lo sguardo aperto verso il mondo. L’evento si è chiuso con l’anteprima italiana di Marianengraben di Eileen Byrne, una coproduzione tra Alto Adige, Lussemburgo e Austria sostenuta da IDM Film Commission Südtirol.
Uno dei momenti più attesi è stata la presentazione in anteprima italiana della “Trilogia delle relazioni” del regista norvegese Dag Johan Haugerud, composta da Sex (Berlinale 2024), Love (in concorso a Venezia 2024) e Dreams, Orso d’Oro alla Berlinale 2025. Il regista ha incontrato il pubblico e ha partecipato a un intenso BFFB Talk con Vincenzo Bugno. I tre film saranno distribuiti in Italia da Wanted Cinema.
Il 38° Bolzano Film Festival Bozen ha reso omaggio a due protagonisti assoluti del cinema d’autore con il Premio d’Onore alla Carriera: l’attrice Alba Rohrwacher e il regista Christian Petzold.
“Se il cinema fa parte della vostra vita, e magari anche della vostra vita professionale,” ha dichiarato il direttore artistico Vincenzo Bugno, “accade che coloro che il cinema lo fanno, che danno vita ai personaggi, che i film li progettano e li realizzano, vi accompagnino lungo i decenni. […] Quando queste persone ci ispirano con il loro rigore intellettuale e la loro sensibilità […] non possiamo che provare rispetto, gratitudine e ammirazione. Ed è esattamente ciò che ho provato e provo tuttora per Alba Rohrwacher e Christian Petzold, da anni indiscussi protagonisti del cinema europeo e internazionale.”
La cerimonia di premiazione è stata uno dei momenti più emozionanti del festival: Rohrwacher è intervenuta in diretta streaming, mentre Petzold ha ricevuto il premio dal vivo alla sala Capitol, davanti a un pubblico caloroso e appassionato.
Tra gli eventi più rilevanti, la visita della delegazione del cinema taiwanese ha portato a Bolzano una prospettiva inedita: tra gli ospiti il produttore Stefano Centini, l’attrice Lu Yi-Ching, la regista indigena Laha Mebow e il documentarista Tsai Tsung Lung, protagonista di una masterclass alla scuola di cinema Zelig e di un incontro pubblico molto partecipato.
Il festival ha anche proposto tre appuntamenti musicali che hanno esplorato territori sonori diversi: dalla musica elettronica ai corti sonorizzati dagli studenti del Conservatorio Monteverdi, fino al concerto di Damian Dalla Torre, il cui album è stato nominato dal Guardian tra i migliori contemporanei del 2024.
Grande attenzione è stata riservata all’industry e alla formazione. Il Nord/Est/Doc/Camp ha permesso a giovani registi di presentare i propri progetti a esperti del settore. Non a caso, il film vincitore del Premio del Pubblico 2025, My Boyfriend el Fascista di Matthias Lintner, era stato presentato proprio nell’edizione precedente del Camp.
Ha riscosso successo anche MASO, programma di sviluppo per cortometraggi nato dalla collaborazione tra BFFB e IDM. Dopo un primo workshop e un evento di pitching, è stata lanciata la seconda edizione, già aperta alle candidature.
Il festival ha assegnato premi per un valore complessivo di 32.000 euro. Ecco tutti i riconoscimenti:
Wind, Talk to Me di Stefan Djordjevic – Premio Provincia Autonoma di Bolzano per il Miglior Film
Come la notte di Liryc Dela Cruz – Premio per la Miglior Prestazione Artistica
Viet and Nam di Tru’o’ng Minh Quý – Premio Speciale della Giuria
Unsere Zeit wird kommen di Ivette Löcker – Premio per il Sostegno alla Distribuzione
My Boyfriend el Fascista di Matthias Lintner – Menzione d’Onore + Premio del Pubblico
Worüber man nicht sprechen kann… di Karl Prossliner – Miglior Lungometraggio EUREGIO
Moving Mountains di Andrea Costa – Miglior Cortometraggio EUREGIO
Karuara, la gente del río di Araoz Cartagena & Boyd – Premio Speciale Dolomiti UNESCO
Raíz di Franco García Becerra – Menzione Speciale Dolomiti UNESCO
Last Swim di Sasha Nathwani – Premio Euregio Young Jury
Written by: Federica Scarpa
Guest
Film
Festival
Bolzano Film FestivalWind, Talk to Me, in competition at the 38°BFFB, is an intimate cinematic exploration of the timeless mother-son relationship.
Christian Petzold awarded with the Lifetime Achievement Award at the 38° Bolzano Film Festival - Bozen
Il Bolzano Film Festival Bozen (4-13 aprile 2025) celebra la sua 38ª edizione con un programma internazionale e locale ricco di film e ospiti tra cui Alba Rohrwacher e Christian Petzold.
Un tributo al cinema d'autore e alle tematiche universali: i vincitori del 37° Bolzano Film Festival Bozen.
Fuochi d’artificio, la serie di Nicchiarelli sulla Resistenza arriva su Rai1 il in prima visione su Rai 1 il 15, 22 e 25 aprile
"Siamo combattivi e continueremo a resistere perché sappiamo che siamo dalla parte giusta della storia, quella che come obiettivo finale ha l'uguaglianza”.
Festa do cinema italiano Lisboa
Iddu-L'ultimo padrino, dei registi Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, racconta una storia di mafia siciliana che mette in luce l’aspetto più intimo e paradossale di una latitanza entrata nella leggenda.
"C'è sempre stata un'attenzione a temi importanti che trattano problemi di ingiustizia sociale in tante direzioni diverse. C'è della militanza in tutto questo”
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.