PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Andrea De Sica, Alice Pagani e Rocco Fasano, regista e attori del film Non mi uccidere.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Torna a raccontare l’adolescenza Andrea De Sica in quel che lui stesso ha definito un “nuovo capitolo del percorso sull’adolescenza rivolto agli adolescenti stessi”. De Sica sceglie come protagonista Alice Pagani, già diretta nella serie Baby e le affianca Rocco Fasano,tra le giovani star scoperte da quel gioiello sull’adolescenza che è Skam Italia. De Sica sceglie i toni del genere, quello del thriller romantico con una forte componente soprannaturale per un coming of age nella sua metafora più estrema ma ancor più effettiva: Diventare adulti signidica accettarsi, anche nella propria oscurità e prendere delle decisioni su chi si vuole essere. Alice Pagani e Rocco Fasano insieme ad Andrea De Sica commentano questo aspetto di Non mi uccidere. Grazie ad una sua virata verso la sorellanza e l’emancipazione femminile, Non mi uccidere, come confermato da Andrea De Sica e Alice Pagani si allontana da storie romantiche alla Twilight e si concentra su un messaggio molto più potente e orientato sull’empowerment di ogni donna e adolescente. Dal 21 aprile Non mi uccidere è disponibile per l’acquisto e il noleggio su Apple Tv app, Amazon Prime Video, Youtube, Google Play, TIMVISION, Chili, Rakuten TV, PlayStation Store, Microsoft Film & TV e per il noleggio su Sky Primafila e Mediaset Play Infinity.
Non mi uccidere: Mirta ama Robin alla follia, lui le promette che sarà amore eterno. In una cava abbandonata, la voglia di trasgredire costa la vita a entrambi. La ragazza però si risveglia e non può che sperare che Robin faccia lo stesso, proprio come le aveva promesso. Ma niente è come prima. Mirta capisce di essersi trasformata in una creatura che per sopravvivere si deve nutrire di carne umana. Ha paura. Braccata da uomini misteriosi, combatte alla disperata ricerca del suo Robin.
Il Bolzano Film Festival Bozen (4-13 aprile 2025) celebra la sua 38ª edizione con un programma internazionale e locale ricco di film e ospiti tra cui Alba Rohrwacher e Christian Petzold.
The Wailing: Un'immersione nei temi dell'occultismo e della speranza con Na Hong-jin al Florence Korea Film Fest. Un viaggio alla scoperta dell'umanità.