PODCAST | Angelo Acerbi intervista Alessandro Rossetto e Diego Ribon, regista e attore del film Effetto Domino.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Alessandro Rossetto racconta la genesi del film. Tutto è partito da un libro e dalle ricerche per un documentario che non si è mai realizzato e che sono confluite in Effetto Domino. Diego Ribon racconta il suo personaggio, la disperazione e la smania di rimanere a galla che lo fa precipitare a fondo ancora di più.
Effetto Domino: In una cittadina termale che resiste al turismo di massa, un impresario edile e il suo sodale geometra, avviano un progetto ambizioso: convertire venti alberghi abbandonati in residenze di lusso per pensionati facoltosi. È il sogno mercantile e globalizzato che cambia faccia alla città, un bel lifting che le dia l’aria bella e calda della Florida: non cliniche dove andare a morire ma paradisi in cui andare a godersi l’ultimo pezzo di vita, spendendosi tutto. È il business della vecchiaia che qualcuno, più potente e visionario di questi piccoli imprenditori, fa suo dall’altra parte del mondo, giocando ad allungare la vita umana all’infinito. L’improvviso venir meno del sostegno finanziario di banche e investitori scatena un effetto domino nel destino di chi sperava solo di arricchirsi, ignaro di quel piano più alto e lontano di chi ha visto il profitto venire da corpi che non muoiono mai.
Per maggiori informazioni sul corto Effetto Domino, cliccare qui.
In "Enzo Jannacci: Vengo Anch'io", Giorgio verdelli omaggia la grandezza e la universalità di Enzo Jannacci raccogliendo voci disparate come età e formazione, che concordano però tutte nel considerare l'artista come un monumento della cultura popolare italiana.
Intervista esclusiva a Virginia Eleutieri Serpieri, regista del film "Amor", il quale si cerca di rimettere insieme i pezzi e dare un senso alle nostre gioie e ai nostri dolori più intimi. E' quindi giunto il momento di oltrepassare la …
Unico titolo italiano al Biennale College 2023, "L'Anno dell'Uovo" analizza il desiderio di maternità e la forza persuasiva spesso deleteria che alcune comunità spirituali possono esercitare.
Dans "L'Homme d'Argile" La vérité du dicton "la beauté est dans les yeux de celui qui regarde" est démontrée, et on la retrouve aussi dans l'âme de ceux qui ne se croient pas beaux.
Il Lovers Film Festival celebra 40 anni con 70 film da 26 Paesi, ospiti internazionali e omaggi a icone del cinema LGBTQI+. Diretto da Vladimir Luxuria, dal 10 al 17 aprile al Cinema Massimo di Torino.
Il Bolzano Film Festival Bozen (4-13 aprile 2025) celebra la sua 38ª edizione con un programma internazionale e locale ricco di film e ospiti tra cui Alba Rohrwacher e Christian Petzold.