“FILMSTUNDE_23 [Subject: Filmmaking]”, interview with directors Edgar Reitz and Jörg Adolph
FILMSTUNDE_23 [Subject: Filmmaking] by Edgar Reitz and Jörg Adolph is documentary about a film course Reitz gave in a girls' grammar school back in 1968
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
“Paternal Leave”, intervista alla regista Alissa Jung e l’attore Luca Marinelli Chiara Nicoletti
Debutta alla regia di un lungometraggio l’attrice Alissa Jung con “Paternal Leave“, alla 75esima Berlinale in Generation.
Girato tra Italia e Germania e per questo co-produzione tra i due paesi, il film vede protagonisti la giovane e grande promessa, Juli Grabenhenrich e la punta di diamante del cinema italiano, Luca Marinelli.
Nel ruolo di un padre e una figlia 17enne che si conoscono per la prima volta, i due si ritrovano nel momento in cui per entrambi c’è un percorso di definizione di se stessi da fare.
Leo (Grabenhenrich), una volta scoperto di avere un padre, per trovare quel famoso posto nel mondo, necessario per oltrepassare la linea d’ombra da infanzia a età adulta, deve capire da dove viene.
Paolo (Marinelli) sta tentando di nuovo di essere un compagno e un padre per la piccola Emilia.
Alissa Jung con “Paternal Leave“, in uscita anche nelle sale italiane prossimamente con Vision, indaga sulla paternità , sulla genitorialità e si interroga sul fatto che forse non c’è un solo modo di fare le cose, non c’è una vera decisone giusta.
Nel film la comunicazione spesso avviene senza parole, per gesti, momenti di un silenzio che parla e poi ci sono gli abbracci, segno che anche i legami di sangue possono avere valenza.
Leo ha 15 anni ed è cresciuta in Germania senza mai conoscere suo padre. Quando scopre la sua identità, decide di mettersi in viaggio per trovarlo e arriva su una spiaggia deserta della costa italiana, in un chiosco chiuso per l’inverno.
Lì incontra Paolo, che resta spiazzato dal suo arrivo improvviso.
L’incontro lo destabilizza, riaprendo ferite sopite e mettendo in discussione il fragile equilibrio della sua nuova famiglia.
In un primo momento, Leo cerca solo risposte, ma presto il desiderio di appartenenza prende il sopravvento. Nei giorni che seguono, tra padre e figlia si crea un legame fatto di esitazioni e piccoli passi, ma la loro connessione, ancora fragile, viene presto messa alla prova. Di fronte alle ombre del passato e alle incertezze del presente, entrambi saranno costretti a ridefinire ciò che significa davvero essere parte della vita dell’altro.
Written by: Chiara Nicoletti
Film
Paternal LeaveFestival
BerlinaleFILMSTUNDE_23 [Subject: Filmmaking] by Edgar Reitz and Jörg Adolph is documentary about a film course Reitz gave in a girls' grammar school back in 1968
La Fondazione Film Commission Campania era presente come ogni edizione allo European Film Market di Berlino. Maurizio Gemma, direttore, ha parlato con noi di un enorme e prestigioso progetto di creazione di un hub di formazione per l'audiovisivo a Napoli, …
Filippo Timi e Carlotta Gamba, padre e figlia nella prima serie diretta dai Fratelli D’Innocenzo, in anteprima mondiale alla 74° Berlinale.
Produttori e registi in un corso di formazione specifica che si incrocia e termina con un mix and match, per selezionare e premiare anche due progetti, ma per formare a rendere più competitive realtà creative e produttive locali, nell'ambito di …
In Il seme del fico sacro, Rasoulof racconta una famiglia per raccontare l’Iran oppresso e represso di oggi
Dalla 36esima Trieste Film Festival, tutto quello che c'è da sapere, ogni giorno. Ascolta The Soup of The Day! lo Show quotidiano di FRED Film Radio.
Dalla 36esima Trieste Film Festival, tutto quello che c'è da sapere, ogni giorno. Ascolta The Soup of The Day! lo Show quotidiano di FRED Film Radio.
Dalla 36esima Trieste Film Festival, tutto quello che c'è da sapere, ogni giorno. Ascolta The Soup of The Day! lo Show quotidiano di FRED Film Radio.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.