PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Marco Pontecorvo, Barbara Petronio e Francesco Balletta, regista e sceneggiatori del film Alfredino – Una storia italiana.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
“Non volevamo raccontare solo il dramma ma come l’Italia è riuscita a fare passi in avanti e costruire anche La Protezione Civile come la conosciamo oggi”: le parole di Marco Pontecorvo,regista di Alfredino – una storia italiana, miniserie in onda il 21 e il 28 giugno su Sky e Now sulla vicenda di Alfredino Rampi, caduto nel 1981 in un pozzo artesiano, spiegano l’orientamento della sua regia e della scrittura di Barbara Petronio e Francesco Balletta su cosa volevano raccontare. La lucidità di Franca Rampi,madre di Alfredino, grazie alla quale il presidente della Repubblica di allora,Sandro Pertini, prese atto di tutto ciò che non si era riusciti a fare per salvare il piccolo e da li diede il via ai lavori per migliorare i soccorsi e l’Italia tutta. Alfredino – una storia italiana diventa non solo il racconto di un dramma che ha segnato la memoria collettiva del nostro paese ma anche la storia di rinascita dopo un errore cosi grande, una lezione pagata a carissimo prezzo. Marco Pontecorvo e gli sceneggiatori spiegano il lavoro di sottrazione e i toni asciutti, fortemente voluti fin dall’inizio.
Alfredino – una storia italiana : La nuova produzione Sky Original sui fatti di Vermicino, la storia che quarant’anni fa commosse in diretta TV l’Italia. Prodotta da Sky e da Marco Belardi per Lotus Production (società di Leone Film Group), in prima TV in due appuntamenti il 21 e 28 giugno su Sky Cinema e in streaming su NOW, racconta la storia del piccolo Alfredo Rampi, caduto in un pozzo artesiano nel giugno 1981.
Un sasso duro rimasto nel cuore di un intero Paese, un trauma collettivo che questa serie vuole raccontare animata dalla speranza di aiutare ad elaborarlo e superarlo. Un evento doloroso che appartiene alla memoria storica dell’Italia e da cui, però, è scaturito qualcosa di prezioso: la vicenda di Alfredino diede infatti un impulso decisivo alla costituzione della Protezione civile come la conosciamo oggi e grazie alla determinazione di Franca Rampi è sorto il Centro Alfredo Rampi, con l’obiettivo di evitare che altri potessero soffrire quanto da loro sofferto.
Accanto ad Anna Foglietta (Perfetti Sconosciuti, La mafia uccide solo d’estate, Noi e la Giulia, Un giorno all’improvviso), nel ruolo della madre di Alfredino, la signora Franca Rampi, il cast composto da: Francesco Acquaroli (Smetto quando voglio, Dogman, Suburra – La serie, Fargo) è il comandante dei Vigili del fuoco Elveno Pastorelli; Vinicio Marchioni (I predatori, Tutta colpa di Freud, Romanzo criminale – La serie) interpreta Nando Broglio, il vigile del fuoco che provò a tenere compagnia e a motivare Alfredo durante quelle terribili ore; Luca Angeletti (Come un gatto in tangenziale, Nessuno mi può giudicare, Nero a metà) è il padre di Alfredo, Ferdinando Rampi; Beniamino Marcone (Il giovane Montalbano, 20 sigarette, Prima che la notte) nei panni di Marco Faggioli, uno dei pompieri accorsi sul luogo della tragedia; Giacomo Ferrara (Suburra, Il permesso – 48 ore fuori) è Maurizio Monteleone, il secondo degli speleologi che provarono a recuperare il piccolo; Valentina Romani (Un bacio, Mare fuori, La porta rossa) interpreterà la geologa Laura Bortolani; Daniele La Leggia (Gli equilibristi) è Tullio Bernabei, caposquadra del gruppo di speleologi e primo a calarsi nel pozzo; e ancora Riccardo De Filippis (Romanzo Criminale – La serie, Un Natale stupefacente) nei panni di Angelo Licheri, “l’Angelo di Vermicino”, ultimo a calarsi nel pozzo e a provare a salvare Alfredo; Massimo Dapporto (Giovanni Falcone – L’uomo che sfidò Cosa Nostra, Amico mio) sarà invece l’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini. Alfredino è interpretato da Kim Cherubini.
Il Lovers Film Festival celebra 40 anni con 70 film da 26 Paesi, ospiti internazionali e omaggi a icone del cinema LGBTQI+. Diretto da Vladimir Luxuria, dal 10 al 17 aprile al Cinema Massimo di Torino.
Il Bolzano Film Festival Bozen (4-13 aprile 2025) celebra la sua 38ª edizione con un programma internazionale e locale ricco di film e ospiti tra cui Alba Rohrwacher e Christian Petzold.