We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Pupi Avati, regista del film Lei mi parla ancora.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Con Lei mi parla ancora, in prima assoluta l’8 febbraio su Sky Cinema e in streaming su NOW TV, un film Sky Original, prodotto da Bartlebyfilm e Vision Distribution in collaborazione con Duea Film, Pupi Avati torna ai temi cari del suo cinema e realizza una delle migliori opere della sua carriera. Tratto dall’omonimo libro scritto da Giuseppe Sgarbi ( padre di Vittorio ed Elisabetta) sulla storia d’amore, durata 60 anni, con la moglie Caterina, detta Rina, Pupi Avati ci regala una lezione di immortalità, dell’amore e del ricordo. Con un inedito Renato Pozzetto nei panni di Nino (personaggio ispirato a Giuseppe Sgarbi), in odore di David e Nastri, Lei mi parla ancora mette a confronto la contemporaneità che viviamo con un passato dove la parola per sempre aveva ancora un significato. Questo confronto è messo in scena grazie all’incontro tra Nino e il suo ghostwriter, Amicangelo, interpretato da Fabrizio Gifuni. A interpretare invece Nino e Rina da giovani, nei suoi ricordi sospesi nel tempo, Isabella Ragonese e Lino Musella. Pupi Avati conferma quanto il suo film elabori il disperato bisogno che in questo momento abbiamo di credere nell’immortalità e della possibilità che l’amore possa durare, seppur lottando e facendo sacrifici.
Lei mi parla ancora: Nino e Caterina sono sposati da sessantacinque anni e si amano profondamente dal primo momento che si sono visti. Alla morte di Caterina, la figlia, nella speranza di aiutare il padre a superare la perdita della donna che ha amato per tutta la vita, gli affianca un editor con velleità da romanziere per scrivere, attraverso i suoi ricordi, un libro sulla storia d’amore fra Nino e Caterina. Amicangelo, scrittore che ha alle spalle un divorzio costoso e complicato, accetta il lavoro solo per soldi e si scontra immediatamente con la personalità di Nino, un uomo profondamente diverso da lui. Ma, poco a poco, Amicangelo riuscirà ad entrare nel mondo di Nino fatto di ricordi vividi e sentimenti pulsanti. Nino, anche dopo la scomparsa dell’amata Caterina riesce ancora a comunicare con lei, a sentirla accanto a sé ogni giorno. Amicangelo si avvicinerà sempre di più al mondo ricco di pensieri, di amore, di emozioni che Nino tenta di conservare gelosamente. Nascerà così tra i due uomini una complicità sincera che porterà Nino a fidarsi del suo editor e a raccontargli i suoi pensieri più profondi. Amicangelo, dal canto suo, imparerà quanta ricchezza nella vita di un uomo può portare un sentimento così profondo e inattaccabile.
Il Lovers Film Festival celebra 40 anni con 70 film da 26 Paesi, ospiti internazionali e omaggi a icone del cinema LGBTQI+. Diretto da Vladimir Luxuria, dal 10 al 17 aprile al Cinema Massimo di Torino.
Il Bolzano Film Festival Bozen (4-13 aprile 2025) celebra la sua 38ª edizione con un programma internazionale e locale ricco di film e ospiti tra cui Alba Rohrwacher e Christian Petzold.