PODCAST | Chiara Nicoletti, Angela Prudenzi e Edoardo Peretti intervistano la regista Emanuela Rossi.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Emanuela Rossi, regista di Buio, torna su FRED in un estratto dalla Masterclass condotta da Angela Prudenzi ed Edoardo Peretti nell’ambito della 16esima edizione del Festival Passaggi d’autore di Sant’Antioco in Sardegna.
Il secondo appuntamento della giornata, che si potrà seguire alle 16.00 sempre sulla pagina Facebook e il canale YouTube del festival, è la masterclass della cineasta Emanuela Rossi, in videoconferenza con il critico Edoardo Peretti e la giornalista Angela Prudenzi. Al centro dell’incontro il cinema della regista marchigiana, che nei mesi scorsi si è imposta con il suo esordio al lungometraggio, Buio (Italia 2019, 98′), anche questo visibile on demand su online.passaggidautore.it. Presentato l’anno scorso a ottobre nella sezione Alice nella Città della Festa del Cinema di Roma, il film si è aggiudicato il Premio “Raffella Fioretta”. Nel suo palmares anche il Premio Nastri – SIAE per la sceneggiatura 2020, attribuito dai giornalisti cinematografici tra i riconoscimenti speciali.
Buio, spiega Emanuela Rossi nelle sue note di regia, è “un film sulla quarantena, sul confinamento in casa, che poi in un attimo, pochi mesi dopo, è diventata tragicamente attuale […]. La prima immagine di questo film è quella di una ragazza che sta soffocando, cerca la luce nell’oscurità di un interno domestico”. La ragazza è Stella, diciassette anni, che vive con le due sorelle più piccole, Luce e Aria, in una casa dalle finestre sbarrate, una sorta di eterna quarantena. Ogni sera il padre rientra, si spoglia della maschera antigas e della tuta termica, porta il cibo e aggiorna le figlie con i racconti dell’Apocalisse in corso, che continua a decimare l’umanità. Ma all’interno della casa nascono conflitti, le ragazze stanno crescendo, si modificano gli equilibri. Una sera, poi, il padre non torna, e allora Stella decide di uscire per cercare cibo.
Per scoprire di più sulla 16esima edizione del Festival, clicca qui.
E se un weekend potesse riscrivere 15 anni di silenzio? Paternal Leave di Alissa Jung, è un viaggio intenso tra riconciliazione, emozioni e seconde possibilità.
Si è conclusa con successo la 38ª edizione del Bolzano Film Festival Bozen: dieci giorni di cinema, musica e incontri, oltre 6.000 spettatori e una forte presenza internazionale.