PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Massimo Ferrari, regista del film Rione Sanità – La certezza dei sogni.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
C’è lo sguardo esterno di un regista “straniero” a Napoli, quello di Massimo Ferrari per raccontare la trasformazione di uno dei suoi quartieri storici, il Rione Sanità. Si intitola così il film documentario del regista romano, Rione Sanità – La certezza dei sogni, presentato fuori concorso al 38esimo Torino Film Festival e prossimamente su Sky Arte e descrive il microcosmo virtuoso di un rione, un quartiere, una comunità che negli ultimi anni ha invertito il corso degli eventi e grazie a carismatici personaggi come Padre Antonio Loffredo, rappresenta oggi un mondo possibile, una scelta di umanità e bellezza in controcanto al mondo di Gomorra. Attraverso il racconto delle storie di vita di alcuni dei ragazzi e giovani che hanno giovato di questa rinascita e contribuito, scopriamo come il Rione Sanità si sia spogliato in meno di 20 anni, dai quelle vesti scomode da quartiere oscuro e malfamato a luogo turistico di fama nazionale e internazionale e territorio fertile per le arti. Non a caso, al Rione Sanità, è nato Totò.
Rione Sanità – La certezza dei sogni: La rinascita civile, economica e culturale del Rione Sanità, animata e diretta da padre Antonio Loffredo. Proprio dalla chiesa di Santa Maria della Sanità si dipanano le storie di tutti i protagonisti, con sviluppi, intrecci, speranze, difficoltà superate e da superare. Ragazzi che hanno ripreso in mano il proprio destino, seguendo un sogno a cui hanno dato solidità e certezza. Gestione e guida delle Catacombe, scuole di teatro, musica, scultura, un nuovo centro sportivo: tutto quello che solo 15 anni fa pareva impossibile è diventato realtà. Entriamo in questo microcosmo che rappresenta un mondo possibile, una scelta di umanità e bellezza in controcanto al mondo di Gomorra, modello di sviluppo umano, economico e culturale. Tre aspetti inscindibili che richiedono lo sforzo quotidiano della costruzione e della tenuta.
Per scoprire di più sul film, clicca qui.