PODCAST | Chiara Nicoletti intervista AnitaRivaroli, regista del film We are the thousand – L’incredibile storia di Rockin 1000.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Anita Rivaroli è stata la testimone di un sogno che si è avverato, quello di Fabio Zaffagnini, un appassionato di rock e fan dei Foo Fighters che si è inventato un modo sulla carta irrealizzabile per convincere la sua band del cuore a fare un concerto a Cesena. Come? Reclutando circa 1000 musicisti da tutta Italia, facendoli suonare e cantare in perfetto Sync “Learn to Fly” dei Foo Fighters. Impossibile? No perchè questa storia ha il lieto fine che merita ed a raccontarla We Are the Thousand, documentario della sceneggiatrice e regista Anita Rivaroli, presentato alla Festa del Cinema di Roma in Riflessi. Il film è talmente potente nel suo dimostrare quanto la musica sia essenziale e capace di unire, sintonizzare, armonizzare le persone che era stato di tutto diritto, in pre-pandemia , invitato ad aprire Il SXSW festival di Austin in Texas, la quintessenza del Festival che vive di musica e cinema. Dal sogno realizzato di Fabio Zaffagnini, è nato anche un progetto Rockin 1000 che non si ferma e continua a riunire sotto la passione per il rock, musicisti di ogni età, genere ed etnia.
We are the thousand – L’incredibile storia di Rockin 1000: 1000 musicisti provenienti da tutta Italia si ritrovano a Cesena per suonare “Learn to Fly” dei Foo Fighters con l’obiettivo di convincere Dave Grohl a fare un concerto in città. Il video della performance diventa virale nel giro di poche ore (oggi conta oltre 54 milioni di visualizzazioni, e il team Rockin’1000 realizza il proprio sogno: i Foo Fighters decidono di venire suonare a Cesena! In realtà questo è solo l’inizio dell’avventura dei 1000, che sono a tutti gli effetti la rock band più grande del mondo e che continuano ad esibirsi in formazioni sempre più numerose. WE ARE THE THOUSAND – L’INCREDIBILE STORIA DI ROCKIN’1000 racconta una storia unica ed irripetibile, che ha cambiato la vita di molte persone. Per sempre.
E se un weekend potesse riscrivere 15 anni di silenzio? Paternal Leave di Alissa Jung, è un viaggio intenso tra riconciliazione, emozioni e seconde possibilità.
Si è conclusa con successo la 38ª edizione del Bolzano Film Festival Bozen: dieci giorni di cinema, musica e incontri, oltre 6.000 spettatori e una forte presenza internazionale.