We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
PODCAST | Angelo Acerbi intervista Andrea Iervolino e Silvia Morigi, produttore e attrice del film Safe Spaces.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
E’ interessante discutere di un film molto maericano conìme safe Spaces – intenso e bellissimo dramedy su una famiglia ebrea newyorkese anomala alle prese con la fine della vita della nonna – con il coproduttore e l’attrice, entrambi italiani, per avere un riscontro della diversità di percezione di molti aspetti culturali della società americana. Una bella chiacchierata.
Safe Spaces: Safe Spaces è una commedia incentrata su un professore di New York City il quale passa una settimana insieme alla sua famiglia mentre difende la sua reputazione in seguito alle accuse di un comportamento controverso rivolte dalla sua stessa università.
Per scoprire di più sull’edizione 2019 della Festa del Cinema di Roma, cliccare qui.
La co-direttrice artistica della 21° edizione di Alice nella Città, Fabia Bettini, illustra il programma ricco di opere che pongono le protagoniste femminili al centro dello storytelling.
Il Lovers Film Festival celebra 40 anni con 70 film da 26 Paesi, ospiti internazionali e omaggi a icone del cinema LGBTQI+. Diretto da Vladimir Luxuria, dal 10 al 17 aprile al Cinema Massimo di Torino.
Il Bolzano Film Festival Bozen (4-13 aprile 2025) celebra la sua 38ª edizione con un programma internazionale e locale ricco di film e ospiti tra cui Alba Rohrwacher e Christian Petzold.