PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Gianni Di Gregorio, regista del film Astolfo.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Se Lontano Lontano, presentato a Torino Film Festival nel 2019, raccontava delle seconde e terze possibilità di cambiare vita per un team di non più giovanissimi pensionati, Astolfo, nuovo film di Gianni Di Gregorio, nella sezione Grand Public alla Festa del Cinema di Roma, si apre all’amore. Con questo suo nuovo alter ego, Di Gregorio, sempre sceneggiatore e interprete oltre che regista, si innamora di una meravigliosa Stefania Sandrelli in una commedia delicata che non dimentica mai l’accoglienza, caratteristica principale di ogni film dell’autore. Ogni personaggio interpretato da Di Gregorio, e Astolfo non fa eccezione, accoglie e mai giudica. Il film è in sala dal 20 ottobre con Lucky Red.
Astolfo: Delle varie forze che governano il mondo, la più forte è l’amore. Astolfo, un pensionato che dalla vita non si aspettava più niente, viene sfrattato dal suo appartamento di Roma e ripara nella vecchia casa di famiglia, un rudere in un paesino del centro Italia che era stato, un tempo, un palazzo nobiliare. Si adegua alla vita in provincia, si arrangia, vivacchia, si azzuffa con il sindaco, ritrova un vecchio amico, prende in casa un paio di scapestrati come lui. Poi incontra Stefania, una donna della sua età, e si innamora. Sarà l’inizio di una nuova vita, più travagliata ma anche più bella, più vera, l’unica che valga la pena di essere vissuta.
E se un weekend potesse riscrivere 15 anni di silenzio? Paternal Leave di Alissa Jung, è un viaggio intenso tra riconciliazione, emozioni e seconde possibilità.
Si è conclusa con successo la 38ª edizione del Bolzano Film Festival Bozen: dieci giorni di cinema, musica e incontri, oltre 6.000 spettatori e una forte presenza internazionale.