PODCAST | Nicolò Comotti intervista Sabina Guzzanti, regista del documentario SPIN TIME – che fatica la democrazia!.
Sabina Guzzanti racconta nel nostro studio sotto ai portici del Lido di Venezia come è nato SPIN TIME – che fatica la democrazia!, un documentario – esperimento – documento su una storia che finalmente presenta “I poveri come non li avete visti prima”.
SPIN TIME – che fatica la democrazia! : Il protagonista del racconto è un palazzo occupato di 17mila metri quadri, famoso per l’intervento dell’elemosiniere del Papa, in cui è in atto un esperimento politico e sociale. Ci sono delle votazioni che vengono continuamente rimandate e c’è uno spettacolo con regole e finalità del tutto particolari. Questi due plot interagiscono fra loro in modo inaspettato, anche per chi ha pensato il film, e consentono di conoscere una realtà di cui mai avremmo immaginato l’esistenza, che sembra insieme lontana e tanto familiare.
Nella prima edizione senza Maselli e Purgatori, Gosetti ricorda che Le Giornate sono gli "Underdog" della Mostra di Venezia, pronte a spiazzare il pubblico.
Daphne Di Cinto porta il tema dell’intersezionalità al centro dell’Integrazione Film Festival 2025, un evento gratuito tra cinema, arte e inclusione, in scena a Bergamo dal 13 al 17 maggio.
E se un weekend potesse riscrivere 15 anni di silenzio? Paternal Leave di Alissa Jung, è un viaggio intenso tra riconciliazione, emozioni e seconde possibilità.
Si è conclusa con successo la 38ª edizione del Bolzano Film Festival Bozen: dieci giorni di cinema, musica e incontri, oltre 6.000 spettatori e una forte presenza internazionale.