PODCAST | Chiara Nicoletti e Angela Prudenzi intervistano Nicoletta Romeo, co-direttore artistico del 32° Trieste Film Festival.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Il Trieste Film Festival si prepara alla sua 32esima edizione online con un fitto programma su MyMovies composto dai concorsi “storici” (lungometraggi, corti e documentari, più la sezione Art&Sound e il Premio Corso Salani), che insieme agli eventi speciali comporranno un programma di oltre 50 titoli, tutti disponibili su MyMovies. Nicoletta Romeo, direttore artistico insieme a Fabrizio Grosoli, ci accompagna attraverso le prime news di questa edizione, a partire dal film di apertura, Underground di Emir Kusturica, film simbolo di una rassegna già in cantiere, come hanno spiegato: «Il focus sul trentennale delle guerre balcaniche (1991/2021) è un progetto a cui stavamo lavorando da anni. La pandemia ci ha costretti a posticiparlo, perché di molti dei film che avremmo voluto proporre esistono soltanto le copie in 35mm, impossibili da “proiettare” in un festival online. L’appuntamento è dunque rimandato (speriamo già in primavera), ma ci sembrava doveroso che a un anniversario così importante fosse dedicato un momento “simbolico” come l’apertura. La scelta non poteva che cadere, quindi, su un “film-simbolo”, Underground, la favola anarchica e surreale con cui Kusturica “reinventò” col suo stile debordante la dissoluzione della Jugoslavia». Appuntamento nelle prossime settimane per ulteriori novità fino al 21 Gennaio, data di inizio della 32esima edizione del Trieste Film Festival.
Trieste Film Festival: 29 lungometraggi, 19 documentari, 16 cortometraggi, 25 eventi collaterali. La 32ª edizione del festival è concepita come un grande evento online: 90 proposte di film e di eventi in un calendario di appuntamenti giornaliero interamente disponibile in rete. Tutti i contenuti rimarranno accessibili per 72 ore dopo la prima trasmissione. Il festival sarà visibile esclusivamente da persone collegate dall’Italia. Questa prima edizione online vuole prendervi per mano e accompagnarvi alla scoperta di immagini, suoni e sapori dell’Europa centro orientale. Mettetevi comodi, iniziamo il viaggio!
Per saperne di più, clicca qui!